Sappiamo benissimo quanto contino le immagini in una campagna di marketing. Lo sono ancor di più facendo video marketing per ristoranti perché come abbiamo più volte detto su questo blog che parla di food marketing, per attrare nuovi clienti, è utile farli mangiare prima con gli occhi che con la bocca.
In questo contesto, possono giocare un ruolo determinante i video ed è su questi che ci concentreremo oggi.
Contenuti di questo articolo
Video Marketing per Ristoranti: da dove iniziare
Girare un video per fare marketing non è sicuramente roba da dilettanti. Ma se vuoi iniziare a promuovere il tuo ristorante con questo tipo di strategia, potrà essere utile acquisire delle competenze basilari che ti metteranno nelle condizioni di farlo meglio degli altri.
Per altri intendo tutti quei ristoratori che autonomamente e senza fondamentali, si dilettano nel fare foto e girare piccoli video da condividere sui propri social.
Il risultato raggiunto è spesso di bassa qualità. Video mossi, scuri, con dei riflessi indesiderati, senza profondità di campo quando serve o al contrario quando non serve.
Insomma, fare video per promuoversi è una cosa utile. Farlo avendo delle basi per realizzare buoni video aiuta a creare il giusto engagement e ad attrarre nuovi clienti.
Non ti sto parlando di acquistare costose videocamere e strumenti professionali, quello sarà lo step successivo quando ti accorgerai che fatta così, la promozione funziona.
Inizieremo utilizzando semplicemente il tuo smartphone.
Video Marketing per Ristoranti con lo Smartphone
Requisito essenziale per ottenere un buon risultato, e quindi un buon video promozionale, è possedere uno smartphone dotato di una fotocamera con una buona risoluzione.
Non dovrebbe essere difficile. Ormai anche gli smartphone di fascia media offrono questa caratteristica. Ovvio che migliore sarà la fotocamera, migliore sarà il video.
Tuttavia, se i video che vuoi girare sono destinati ad essere pubblicati sulle tue pagine social, uno smartphone di fascia media andrà più che bene.
Ma cosa si intende per buona fotocamera? Significa che dovrà avere una buona “risoluzione”. È importante saperlo prima di mettersi a fare video marketing per ristoranti.
La risoluzione della fotocamera
La risoluzione di una fotocamera, per semplificarla, è il numero di pixel che è in grado di utilizzare per comporre l’immagine ripresa, in rapporto alla grandezza dell’immagine stessa.
Potresti già averla sentita nominare con il termine definizione dell’immagine. Quindi, tanto più alta sarà la risoluzione della fotocamera, maggiore sarà la qualità del tuo video.
Nel caso di uno smartphone utilizzato per fare video marketing per ristoranti, la risoluzione consigliata è 1080 p o superiore, ovvero un settaggio corrispondente a 1920×1080, necessario per ottenere video in alta definizione (HD).
Questo valore lo puoi settare direttamente nelle impostazioni della fotocamera dello smartphone, sia esso android che ios.
Avere un video in alta risoluzione renderà i tuoi video più dettagliati e, se vogliamo utilizzare dei termini legati al food, più “fragranti” e più “croccanti”.
Il treppiedi o cavalletto
Se veramente vuoi realizzare dei video che si avvicinino il più possibile a quelli professionali, non puoi esimerti da utilizzare un cavalletto (o tre piedi) su cui fissare il tuo smartphone.
Uno dei punti deboli delle riprese fatte a mano libera infatti, è l’effetto mosso (o micromosso).
Un video mosso da fastidio agli occhi, non da una sensazione di professionalità a chi lo guarda e in più, a causa delle impostazioni del “fuoco” automatiche, potrebbe causare diverse sfocature indesiderate che a volte potrebbero interessare l’oggetto in primo piano e a volte lo sfondo.
Per risolvere il problema alla radice, utilizza un cavalletto (se ne trovano a costi bassissimi anche su Amazon).
Il cavalletto ti farà evitare l’effetto mosso e ti darà la possibilità di sfruttare angolazioni migliori e più suggestive, come quelle dall’alto, tipicamente utilizzate quando si vuol far vedere le mani che lavorano sugli ingredienti.
Non in ultimo, utilizzare un cavalletto significa che potrai girare i tuoi video anche senza nessuno che ti aiuti a riprenderti.
La Luce
Un video promozionale non dovrebbe mai risultare buio e noioso. Per evitare questo, potresti pensare di dotarti di apparecchi per l’illuminazione. Esistono ottimi faretti a led a prezzi molto contenuti.
Il consiglio è di non sparare la luce direttamente sul piatto o sulla tua cucina mentre stai ad esempio girando il video di una ricetta.
La prima scelta da fare comunque è quella della location dove i tuoi video saranno girati.
Potrebbe essere una stanza o una cucina in cui entra molta luce naturale. Potrebbe essere sufficiente, oppure potresti dover utilizzare dei punti luce per equilibrare l’illuminazione complessiva.
Esiste comunque una regola generale quando si fanno dei video, ovvero non mettersi mai controluce per evitare l’effetto silhouette.
Video Marketing per Ristoranti: una Storyboard non guasta
Ultimo consiglio è quello di preparare una storyboard, ovvero una traccia che ti guidi attraverso le varie fasi della realizzazione del video.
Una storyboard vi aiuterà a non essere noiosi, a non ripetere qualcosa già fatta in precedenza, a scandire i tempi tra le varie fasi della preparazione, eccetera, il tutto a vantaggio di un video dinamico e brillante che non faccia annoiare chi lo guarda, anzi al contrario lo faccia appassionare.
Ultima fase: editare il video
Ora che hai realizzato il tuo video, magari diviso in spezzoni, è necessario montarlo e perché no, metterci sotto anche una piccola base musicale (a tua scelta).
Se vogliamo continuare ad utilizzare lo smartphone in tutto questo, esistono diverse soluzioni valide come ad esempio InShot o, se possiedi un iphone, iMovie.
Più complessa l’opzione Adobe Premiere, indicata per quelle persone che hanno già una certa esperienza nell’edit dei video.
Corso Video Marketing per Ristoranti
Vi lascio con un consiglio, ovvero quello di approfondire maggiormente la cosa guardando i corsi dedicati al video marketing per ristoranti del coach Vittorio Sinceri, regista indipendente e storyteller, titolare di Express Production (www.exprovideo.com).
I suoi corsi potete trovarli su www.foodmarketingacademy.net e questi di seguito sono i link ai video specifici.
- Video Marketing per Ristoranti – Basi
- Video Marketing per Ristoranti – Tecniche avanzate
- Video Social Marketing per Ristoranti – Incentrato sui Social
- Video Storytelling per Ristoranti – Raccontare emozionando
Inizia a guardare il primo!!!