Ti rispondo subito. Se il sito web del ristorante è statico, non coerente con il concept del ristorante e non ha tutte le funzionalità per rispondere alle esigenze dei tuoi potenziali clienti, la risposta è no. Non che non serva a te, ma non serve nemmeno a nessun utente ci atterri su.
Il sito è più che una vetrina ufficiale del tuo ristorante sul web. Il punto d’ingresso virtuale dove accogliere i tuoi potenziali clienti. Oltre ad essere bello deve essere funzionale e rispondere alle nuove esigenze del tuo target.
Se è così, allora il sito web per un ristorante serve e ti aiuterà anche ad acquisire e fidelizzare clienti.
Contenuti di questo articolo
Premessa
Un ristoratore oggi deve acquisire competenze di food marketing e tenersi aggiornato sul come promuovere il proprio ristorante.
Solo in questo modo si può sviluppare una strategia di marketing per ristoranti, che garantisca un flusso costante di clienti.
Non si può pensare di affidare totalmente il marketing del ristorante a un agenzia o a un esperto esterno, senza sapere neppure di cosa si stia parlando.
Presenza web del ristorante
La presenza web del Brand del tuo ristorante è l’insieme dei canali di comunicazione (sul web), dove il tuo ristorante è presente.
Ad esempio se hai una pagina su facebook, un profilo Instagram, un sito web, una scheda su Google my Business e un profilo su Tripadvisor, ecco questa potrebbe essere la tua presenza web attuale.
Altra cosa è come siano gestiti questi canali di comunicazione e quanto seguito abbiano.
Quest’ultimo aspetto determina la popolarità e autorevolezza online del Brand del tuo ristorante.
All’interno della tua presenza web, il sito del ristorante deve rappresentare un tassello strategico.
Molti ristoratori però, in Italia, hanno un sito web che non è veramente funzionale alla propria attività. Questo non significa che il sito non serve, ma semplicemente che andrebbe ripensato e riprogettato. Non investendo su un restyiling del sito web stai solamente buttando la possibilità di acquisire e fidelizzare clienti.
Esploriamo tutto ciò che devi sapere sulla gestione del sito Web del ristorante, inclusa la decisione se farlo da solo o esternalizzare l’operazione a un’agenzia di media digitali o di marketing.
Ecco perché serve ancora il sito web per un ristorante
Quanto sono le ragioni per avere un sito funzionale e in grado di raggiungere le persone? Molte, tantissime. Oggi molti ristoratori si accontentano della sola presenza su facebook o al massimo su Instagram.
Ma se solo sperimentassero quanti vantaggi, in termini di clienti e guadagni, porta un sito ben fatto, beh… cambierebbero idea. Quali sono questi vantaggi? Perché oggi più che mai occorre avere un sito ben fatto per il proprio ristorante?
Provo a fartelo capire.
-
Il sito web come vetrina per attirare nuovi clienti
Se il tuo ristorante ha un sito web bello, veloce, funzionale e ben visibile a livello locale su Google, allora ti assicuro che sei a buon punto nel processo di acquisire nuovi clienti in modo continuativo.
Immagina un potenziale cliente che cerca su google “Ristorante di pesce a Roma”. Se il tuo ristorante si trova nella prima posizione di Google, hai il 34 utenti su 100 entreranno a visitare il sito (statistiche alla mano).
A seconda di come hai progettato e realizzato il sito, hai più o meno possibilità di far in modo che quel 34% di utenti ti contattati per maggiori info o prenotazioni. (Approfondisci QUI le potenzialità della SEO Locale per Ristoranti)
Senza il flusso di potenziali clienti che visitano il tuo sito dai motori di ricerca, stai limitando i modi in cui i nuovi clienti possono scoprire il tuo ristorante.
Non è mai un’idea intelligente mettere tutte le uova nello stesso paniere, soprattutto quando si cerca di commercializzare e far crescere la propria attività.
Quindi il consiglio è sempre quello di curare diversi canali di comunicazione a seconda del target di riferimento.
Prova a catturare l’attenzione delle persone che passano fisicamente davanti al tuo ristorante, degli utenti attivi sui social e di quelli che cercano sulla galassia Google (Google Maps, Youtube, Goole Search ecc.).
-
Il sito web del ristorante deve essere informativo
E’ importante implementare il sito web con tutte le informazioni necessarie da comunicare ai potenziali clienti.
Queste informazioni oltre ad essere esaustive dovrebbero esser disposte in maniera intuitiva (per loro) ed efficace (per te).
Gli utenti online sono molto pigri e distratti, vogliono trovare tutto in modo veloce. Per questo motivo l’esperienza di navigazione del sito web deve essere ottimizzata al meglio.
Le informazioni che non possono mancare nel sito del tuo ristorante sono: giorni e orari di apertura, numero di telefono, le voci del menu, indirizzo e indicazioni stradali, le recensioni dei clienti, il concept e l’idea che è alla base della proposta enogastronomica, le immagini della location, lo staff.
-
Il sito web del ristorante deve essere funzionale
Oltre ad informare, il sito dovrebbe aver integrate delle funzionalità necessarie per far compiere delle azioni agli utenti. Ad esempio un booking con la possibilità di prenotare direttamente i posti disponibili, o quantomeno un form di contatto con la richiesta di prenotazione per il pranzo o la cena.
Una live chat per permettere agli utenti di interagire direttamente con lo staff del ristorante (WhatsApp, o altri servizi chatbot o chatlive).
Con la chatbot è possibile guidare la conversazione in automatico, grazie ad un bot che può essere settato con delle domande e risposte prestabilite.
In questo caso, tranne il settaggio iniziale, non richiede tempo ai gestori del ristorante, ma la comunicazione potrebbe risultare fredda e distaccata.
La chatlive invece, presuppone che l’utente possa chiedere in chat e dall’altra parte ci sia una persona reale dello staff, disponibile a rispondere alle eventuali richieste.
In questo caso c’è un maggior dispendio di tempo, ma la conversazione tra due persone reali, di solito, aumenta il tasso di conversione. In poche parole è più facile acquisire un cliente.
Nel caso il ristorante effettui servizio di asporto o domicilio, è fondamentale integrare nel sito un software che permetta di gestire le ordinazioni/acquisti.
Se ti interessa approfondire l’argomento puoi visitare la pagina sito ecommerce per ristoranti.
-
Il sito web ti rende indipendente
Molto spesso vedo ristoratori che si affidano totalmte a servizi terzi come The Fork, Justeat, Glovo, Facebook e altre piattaforme esterne.
Questa è una strategia che può dare buoni frutti nel breve periodo, ma a medio e lungo termine sarà controproducente e pericolosa.
Ad esempio se costruisci la popolarità del ristorante solo su Instagram, devi essere consapevole che dovrai essere per sempre totalmente dipendente da quel social.
Se da un momento all’altro cambiano le dinamiche, le politiche, le tendenze e l’audience del canale scelto, rischi di vedere crollare tutto il lavoro svolto.
O ancora immagina di puntare tutto su Justeat e TheFork; oltre ad avere costi accessori superiori, stai contribuendo a far crescere la loro autorevolezza e non quella del tuo ristorante. I clienti si fidelizzano al Brand dell’app e non al tuo.
Il mio consiglio è di costruire la popolarità del tuo ristorante sul tuo sito web e consolidarla grazie alle recensioni dei clienti e le PR che saprai attivare sia online che offline.
Investi per fare in modo che il tuo sito web sia ben posizionato su google e goda di ottima autorevolezza. Trasformalo nel miglior luogo virtuale, nel quale i potenziali clienti possano trovare tutto ciò di cui hanno bisogno.
Il lavoro sarebbe un tantino più lungo, ma i risultati oltre ad arrivare (perché arrivano), lo saranno per parecchio tempo e non sarai soggetto agli umori e alle politiche di portali di terze parti.
I social, sms/email marketing, app come the fork ecc., devono essere parte integrante della strategia ed essere complementari al sito web del ristorante e non sostituirne il ruolo centrale.
Cosa devi sapere prima di realizzare il sito web del ristorante
Ok, immaginiamo che tu decida di far realizzare il sito per il tuo ristorante, o per lo meno, commissionarne un restyling grafico e strutturale. Cosa fai? Ti affidi alla cieca all’agenzia che lo realizzerà?
Come anche in altre cose, la fretta in questo caso è cattiva consigliera. Fermati un attimo adesso e ragioniamo insieme sulle cose che bisogna sapere prima di commissionarlo.
Scopri cosa serve e quali caratteristiche dovrà avere il sito per non ritrovartene uno su cui hai speso tanto ma che si rivela completamente inutile.
-
Il budget per il tuo sito
Per prima cosa dovrai entrare nell’ottica imprenditoriale, secondo la quale è fondamentale stanziare un budget pari almeno al 5% del fatturato, da destinare alla comunicazione e marketing.
In questa quota è incluso anche il costo per la realizzazione o il restyling e la gestione del sito web del ristorante.
Se hai a disposizione una figura interna specializzata o che voglia specializzarsi nella realizzazione e gestione del sito, ti consiglio di investire nella sua formazione.
In caso contrario puoi richiedere la collaborazione di un esperto esterno. In ognuno di questi due casi puoi contattarmi per una consulenza specifica, attraverso la quale ti guiderò passo passo verso ciò di cui hai bisogno.
-
La realizzazione del sito non garantisce nuovi clienti
Per quanto sia ben progettato e realizzato, il solo fatto di essere online con il tuo nuovo sito, non ti garantisce visibilità e acquisizione di nuovi clienti.
Un sito ben fatto è un’ottima base di partenza, ma poi necessità di azioni e attività di marketing mirate e che siano parte integrante di una strategia vincente.
La realizzazione del sito può essere paragonata all’apertura del ristorante. Ti procuri i permessi, il progetto, cominci i lavori, lo arredi, formi lo staff e apri.
Tutto questo però, non ti garantisce l’entrata dei clienti in automatico. Se vuoi far crescere il tuo ristorante devi fare “pubblicità”. Mettere in campo delle iniziative promozionali per attirare nuovi clienti in modo continuativo.
Così funziona anche per i siti web. Una volta realizzati, vanno pubblicizzati. Devono essere attivate una serie di attività di digital marketing per ristoranti, con l’obiettivo di far arrivare sul sito più utenti possibili in target con la tipologia del ristorante.
-
Se deleghi un esperto, non puoi lavartene le mani!
Spesso mi è capitato di collaborare con ristoratori che, presi da mille impegni, delegavano a me e al mio staff la massima libertà di scelta nel realizzare il loro sito web.
Questo da una parte mi rendeva orgoglioso della massima fiducia riposta in me, ma dall’altra trovavo molte difficoltà nel realizzare il progetto nel migliore dei modi.
Un po’ come per un sarto, realizzare un vestito su misura senza prendere correttamente le misure al cliente.
Il sito, ancor di più il marketing in generale, non può essere delegato totalmente, c’è bisogno di un rapporto di interscambio costante tra l’esperto e il ristoratore per raggiungere un risultato ottimale.
-
Gestione ordinaria del sito
Sviluppare un bel sito è un gran bel lavoro, ma non è tutto. Proprio come il tuo ristorante ha bisogno di pulizie quotidiane, manutenzione, migliorie ecc., anche il sito deve essere gestito attivamente, non spaventarti però, il lavoro è molto meno.
La gestione ordinaria del sito prevede:
1- Aggiornamenti tecnici
Questi non sono visibili agli utenti, a meno che non generino errori nel sito. Se il sito è stato realizzato su CMS come WordPress, quest’ultimo richiede almeno un paio di aggiornamenti annuali. Il template scelto sul quale modellare il sito richiede aggiornamenti in media ogni 4 mesi. I plugin interni al sito richiedono aggiornamenti mensili.
2- Aggiornamenti di contenuti
Questi sono ben visibili agli utenti che navigano il tuo sito. Si tratta ad esempio di dover cambiare gli orari del ristorante, l’apertura stagionale, comunicare un evento, eliminare o inserire un piatto nel menu online, aggiungere delle foto, ecc..
Il sito deve rispecchiare fedelmente e tempestivamente tutto ciò che fai nel ristorante, altrimenti perderebbe credibilità ed efficacia agli occhi dei tuoi clienti.
Se non hai il tempo o le competenze necessarie per mantenere aggiornato il sito web del tuo ristorante, provarci comunque causerà più danni che benefici. Digital Web Italia con un comodo servizio in abbonamento pensa alla gestione ordinaria del tuo sito web in maniera affidabile e professionale.
Come fare per indirizzare gli utenti sul sito web del ristorante?
Una volta realizzato il sito web, bisogna mettere in campo delle strategie di digital marketing che generano traffico di utenti verso il sito web. Vediamo gli strumenti e i canali di comunicazione maggiormente utilizzati a questo scopo.
-
SEO, Migliorare la visibilità su Google
Quella che chiamiamo SEO, acronimo di Search Engine Optimization, racchiude una serie di attività che vengono fatte sul sito e all’esterno del sito per renderlo più visibile su Google.
Immaginiamo tu abbia un ristorante di pesce a Roma. Se questa strategia ha successo, quando un utente effettua la ricerca su Google, “ristorante di pesce a roma” il tuo sito Web sarà uno dei primi risultati visualizzati tra quelli organici.
Più alto è il tuo sito web nei risultati, più traffico è probabile che il tuo sito web riceva e più alte sono le possibilità di acquisire nuovi clienti.
Nel momento della progettazione e realizzazione del sito web, si cerca di creare la migliore struttura compatibile con le esigenze di Google (Seo friendly).
Detto ciò per raggiungere ottimi risultati, a seconda del livello di competizione, l’attività seo presuppone un lavoro costante soprattutto dopo che il sito è stato finito e messo online. Per vedere i primi risultati ci vogliono dai 4 agli 8 mesi.
-
Google Maps, visibilità locale su google
Google Maps e la scheda Google MyBusiness, sono gli strumenti migliori per garantire visibilità geolocalizzata al tuo ristorante.
Infatti moltissimi utenti ormai utilizzano Google Maps per cercare un ristorante nelle vicinanze.
Le ricerche locali sono le più frequenti per cercare un’attività ristorativa.
Sono due le modalità maggiormente diffuse per ricercare un ristorante nelle vicinanze. Immagina di essere a Palermo:
1- Ricerca locale su google del tipo “tipologia di ristorante + località”, ad esempio: “Ristorante di pesce a Palermo”
2- Entrare su google maps, che in automatico geolocalizzerà la tua posizione, e digitare ristorante di pesce nella barra di ricerca o cliccare su Ristorante tra le attività da visualizzare. Maps ti fara vedere una lista di ristoranti di pesce nel raggio di pochi km da dove ti trovi.
Per cercare di ottenere maggior visibilità sulle ricerche locali di google, il tuo sito web deve essere integrato al meglio con la scheda Google My Business (https://www.google.com/intl/it_it/business/). Ci sono alcune best-practice da mettere in campo. Se vuoi approfondire, ti consiglio di leggere l’articolo “ come ottimizzare la scheda google my business per il tuo ristorante”.
-
Google Ads, annunci payperclick per Ristoranti
Un altro strumento che ti permette di aumentare la visibilità del tuo sito web è Google Ads (https://ads.google.com/intl/it_it/getstarted/).
Parlo degli annunci a pagamento di Google, con il metodo payperclick. Google Ads ti permette di ottenere visibilità a seconda delle parole chiave scelte nella tua strategia.
Tornando all’esempio precedente, se un utente cerca “Ristorante di pesce a Palermo”, molto probabilmente in alto, sulla serp di google, escono i primi 3 risultati relativi alla ricerca effettuata, più in basso i risultati della mappa di google e di seguito i risultati organici, conquistati dai più bravi con la SEO.
Ecco quei primi 3 risultati, sono annunci a pagamento ppc. Escono a seguito di campagne pubblicitarie realizzato attraverso Google Ads, l’ordine degli annunci è correlato ad una serie di paramentri che vanno ottimizzati in fase di costruzione della campagna. Altri annunci ppc possono comparire anche in fondo alla pagina dei risultati di ricerca.
Il grande vantaggio di questo canale promozionale e che sono gli utenti a ricercare attivamente una tipologia di ristorante.
Quindi in quel momento hanno bisogno di quell’ informazione e molto probabilmente sono ben predisposti a prenotare un tavolo.
Al contrario invece, con le pubblicità sui social network (Social ADS), gli utenti, per quanto targettizzati, subiscono passivamente l’annuncio promozionale del ristorante.
-
Social Ads per Ristoranti
Abbiamo visto la differenza di intento tra chi cerca su Google e tra chi naviga sui social.
Proprio per questo motivo ti consiglio di creare, sui social network, contenuti di valore che intrattengono gli utenti in modo costruttivo e creativo. Una buona comunicazione sui social network è fondamentale per direzionare il traffico verso il sito del ristorante.
Buona comunicazione però non significa voler vendere a tutti i costi un servizio o un prodotto.
Su Facebook, Instagram e TikTok, vengono premiati molto quei Brand che riescono a intrattenere, informare e far passare del tempo piacevole agli utenti.
L’obiettivo è far crescere la popolarità del ristorante online, creando una community di utenti in target. A poco a poco, parte di questi utenti diventeranno visitatori del sito web e clienti del ristorante.
-
CRM ed e-mail marketing per Ristoranti
Il crm o customer relanshionship manager è un software che ti aiuta a immagazzinare, categorizzare e sfruttare al meglio i dati dei tuoi clienti.
Nomi, cognomi, date di nascita, email, piatti preferiti ecc…
Tutto questo ti permette di mantenere una comunicazione costante e mirata con i clienti del ristorante.
Questo è molto importante per fidelizzare più a lungo i tuoi clienti. Tramite l’invio di mail settimanali o bisettimanali è possibile comunicare informazioni utili ai tuoi clienti, a secondo dei loro gusti, abitudini ecc.
“Ciao Mario, sono Riccardo del ristorante Pippo, voglio farti i più sinceri auguri per il tuo compleanno, ti abbiamo riservato un pensiero. La prossima volta che torni a trovarci, mostra questa mail in cassa e ritira il tuo regalo. Auguri.”
Questo è solo un piccolo esempio delle potenzialità dell’e-mail marketing. Tramite questo strumento è possibile indirizzare molti utenti sul sito web, con l’obiettivo di far effettuare loro una prenotazione o un acquisto di un ordine a domicilio.
Conclusione: Serve ancora il sito web per un ristorante?
Come detto all’inizio, il sito è uno strumento che potenzialmente può essere molto utile per acquisire e fidelizzare clienti.
Per raggiungere quest’obiettivo però, a differenza di qualche anno fa, il sito deve essere ben costruito, continuamente aggiornato e deve essere parte integrante di una strategia di digital marketing più ampia.
Solo in questo caso vale veramente la pena avere un sito web per promuovere il tuo ristorante.
Spero di averti chiarito un po’ le idee e se hai bisogno di un aiuto sono a disposizione. Richiedi una consulenza personalizzata, ti permetterà di ottimizzare i tempi ed evitare gli errori più comuni.
Vuoi essere guidato e non fare errori? Ti consiglio di seguire il video corso della Food Marketing Academy Da Zero al Sito del tuo Ristorante.


Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.