Per avere maggiore visibilità su Google ogni ristorante dovrebbe avere una scheda Google Maps (precedentemente chiamata Google my Business), per farsi trovare facilmente dai potenziali clienti che si trovano in zona.

A cosa serve la scheda Google Maps

Attraverso la scheda Google Maps (ex google my Business), per far capire che si tratta della scheda in cui appare la mappa con la posizione del tuo locale), è possibile dare le indicazioni stradali per raggiungerti, farti prenotare un tavolo, far conoscere i tuoi orari di apertura, pubblicare le tue offerte, pubblicare i tuoi i menu e tanto altro.

Si tratta di uno strumento estremamente efficace che spesso viene sottovalutato dai ristoratori, preoccupati al massimo di apparire su Tripadvisor con buone recensioni.

Ad oggi però, sono convinto, che la scheda Google Maps sia molto più utile di qualsiasi altro portale ed è ampiamente sfruttata nelle attività di Food Marketing.

La gente, infatti, spesso si affida alla ricerca di Google per trovare un ristorante in cui mangiare. È una ricerca fatta per strada, in cui occorre una risposta rapida e precisa che consenta di prenotare velocemente.

La scheda Google Maps ha proprio questa peculiarità, perché:

  • Appare in bella evidenza sugli smartphone
  • Permette in pochi istanti di valutare il locale in base alle recensioni dei clienti (stelline)
  • Mette subito in risalto due pulsanti, uno per telefonare e uno per ottenere indicazioni stradali
  • Ti permette di sfruttare la Local SEO.

In sostanza nel giro di 3 secondi, chi fa la ricerca saprà:

  • dove sei (e che esisti)
  • come si mangia
  • come prenotare in un solo click

Hai la scheda Google Maps del tuo ristorante?

  • Molti ristoratori hanno una scheda Google Maps.
  • Molti ce l’hanno ma non sanno di averla, perché creata da qualche amico o da qualche cliente (eh si, le schede possono essere create anche dai clienti).
  • Altri non la hanno proprio.

Mi soffermo solo un secondo sul primo e l’ultimo gruppo di ristoratori. Affinché la scheda Google Maps possa essere sfruttata al massimo, deve essere curata. Se non l’hai mai fatto credo sia arrivato il momento di iniziare. Se oggi da quella scheda ricevi 5 prenotazioni al mese, sfruttandola a dovere, potrebbero facilmente diventare più di 100.

E se non ce l’hai? Creala immediatamente: stai perdendo sicuramente prenotazioni.

Da consulente di Food Marketing per ristoranti, consiglio sempre come prima cosa di prendere possesso e gestire al meglio le schede Google Maps dei miei clienti.

Ma veniamo all’argomento di questo articolo: come rivendicare la scheda Google Maps del tuo ristorante.

Rivendicare la propria scheda Google Maps

Come ti dicevo, se tu non hai provveduto a creare la scheda Google Maps del tuo ristorante, potrebbero averlo già fatto i tuoi clienti e questo è un fatto negativo.

Si tratta di qualcosa a cui devi porre subito rimedio perché le schede create dai clienti

  • quasi sempre non sono precise, con posizione e indirizzo sbagliati
  • quasi sempre contengono brutte foto che non invogliano certo a venire a mangiare da te
  • quasi sempre non danno la possibilità di telefonarti
  • spesso possono essere create più di una scheda, confondendo così gli altri utenti
  • se il tuo locale è rinomato qualcuno potrebbe rivendicare quella scheda e spacciarsi per te (e ti giuro che è successo)

Mi fermo qui, ma sappi che ci sono molti altri motivi per non lasciare in giro schede Google Maps del tuo ristorante create dai clienti.

Quella nell’immagine che segue, è con ogni ogni probabilità la scheda non rivendicata di un ristorante. Notate che manca il numero di telefono, mancano gli orari di apertura, manca il sito web e appare la scritta “Sei il proprietario di questa attività?“. Se io volessi, potrei rivendicarla adesso e sfruttarla per il locale di qualche mio cliente.

scheda google maps non rivendicata

Se ti trovi in questa situazione devi urgentemente “rivendicare” la tua scheda. Come fare?

Come si rivendica la scheda Google Maps del ristorante

La maniera più facile è farlo con il pc.

Per prima cosa assicurati di avere delle credenziali per accedere ad un qualche servizio di Google (esempio Gmail). Se non ce l’hai ti consiglio di creare un account Google (qui trovi la guida ufficiale su come fare).

Fai prima questa operazione perché poi ti servirà.

Adesso apri Google e digita il nome della tua attività. Scorri l’elenco delle attività fino a trovare la scheda del tuo ristorante creata da qualche cliente.

 

le attività locali su google

 

Clicca su quella che sembra essere la scheda della tua attività non creata da te.

 

scheda google maps non rivendicata

Adesso clicca sulla voce “Sei il proprietario di questa attività?“.

A questo punto dovrai inserire le credenziali che utilizzi per entrare in gmail o in qualsiasi altro servizio di Google (ne abbiamo parlato prima ricordi?).

Una volta inserite ti apparirà la schermata che ti invita a gestire la scheda Google Maps del ristorante.

richiesta gestione scheda ristorante

Cliccando su “Gestisci Ora“, sarai condotto attraverso alcuni semplicissimi passaggi, in cui dovrai inserire i dati del tuo ristorante, correggendo ove necessario, le informazioni sbagliate.

inserisci dati scheda

Alla fine della procedura, acconsentirai a farti arrivare una cartolina da Google contenente un codice per verificare la tua attività su Google Maps. Normalmente la cartolina arriva dopo una quindicina di giorni.

La verifica della scheda Google Maps del Ristorante

La procedura che hai appena eseguito, ti avrà dato accesso alla tua scheda Google Maps che trovi all’indirizzo https://www.google.com/intl/it_it/business/.

Quando ti sarà arrivata la cartolina di Google, entra in Google Maps (Google my Business per essere precisi) e clicca su “Inserisci codice di verifica“.

verifica scheda google maps

 

Adesso inserisci il codice di verifica che ti ha inviato Google e clicca sul pulsante “Verifica“.

inserisci codice verifica google maps

Ecco fatto. Hai rivendicato la scheda Google Maps del tuo ristorante. Non ti resta che arricchirla con foto, informazioni e i menu del locale per iniziare a sfruttarne i vantaggi.


food marketing riccardo binaco
riccardo binaco food marketing

Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali per ristoranti, campagne SEO, Google e Social Ads.

CORSO SULLA SEO LOCALE

In arrivo il corso sulla SEO Locale e su come gestire la scheda Google my Business di un ristorante! In esclusiva sulla prima piattaforma online dedicata al Marketing per Ristoranti.

BONUS GRATUITO

Il sito del tuo locale è la tua immagine online. Deve essere sempre accogliente, ordinato e mostrare al meglio la tua attività. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di scaricare l’ebook gratuito “Ristoranti, il sito web che funziona”. Scaricalo da QUI.

ebook ristoranti web marketing

Write A Comment

error: Attenzione il contenuto è protetto !!