Hai mai sentito parlare di Local SEO per Ristoranti? Se questi termini ti sembrano sconosciuti, dovresti iniziare a cercare di capire cos’è e come sfruttarla a vantaggio del tuo ristorante. Inizia proprio da qui.
Contenuti di questo articolo
Cos’è la SEO Locale?
La SEO è un’attività molto importante per ogni sito web. È proprio grazie ad essa che è possibile far comparire un sito tra i primi risultati di Google, quando gli utenti effettuano delle ricerche per soddisfare le proprie necessità.

Un buon progetto SEO, in grado di dare visibilità alle aziende su Google, parte con l’ottimizzazione della struttura del sito e arriva fino alla stesura dei testi.
Tra il punto di partenza e quello di arrivo ci sono decine di cose da fare che non riusciremmo a trattare in maniera completa con un solo articolo. Invece, riusciremo a descrivere ampiamente un aspetto della SEO che ti interessa in quanto proprietario di un ristorante: la SEO Locale.
N.B. La Local Seo deve essere anch’essa parte di una strategia di marketing per ristoranti, efficace e redditizia.
La Local Seo per Ristoranti
Come sapete, Google viene utilizzato in tutto il mondo, ma la maggior parte dei business, non ha bisogno di tale copertura mondiale.
C’è chi vuole che il proprio sito sia visibile in determinate nazioni, chi solo in Italia e, per alcune tipologie di attività, è necessario essere bene in evidenza solo nell‘area territoriale in cui è presente la propria attività.
Quest’ultimo, è il caso della stragrande maggioranza delle attività legate al food and beverage, come appunto i ristoranti, le pizzerie, gli agriturismo, i pub e le trattorie, i cui frequentatori sono composti quasi esclusivamente da persone che vivono o si trovano nelle loro vicinanze.
Per ottenere visibilità su Google, occupando la prima pagina della classifica relativa alla propria zona, c’è bisogno di fare SEO, ma non una SEO generica… la Local SEO per Ristoranti.
Local Seo per Ristoranti: Ad ognuno il proprio risultato di ricerca
Fino a qualche anno fa, in qualsiasi zona d’Italia ti trovassi, effettuando una ricerca su Google, avresti avuto gli stessi risultati di un’altra persona che vivesse all’altro capo dello stivale.
Successivamente, gli ingegneri di Google hanno iniziato a personalizzare i risultati di ricerca prendendo in considerazione molti fattori, tra i quali uno dei più importanti è la posizione geografica dell’individuo che effettua la ricerca.
Con l’avvento degli smartphone, infatti, Google ha potuto iniziare a capire esattamente in quale punto ti trovi nel momento in cui ti servi del suo motore di ricerca.
Da qui al passaggio della personalizzazione dei risultati per ognuno di noi, il passo è stato breve (metaforicamente parlando).
Il tutto è diventato un’arma potentissima e di vitale importanza per migliorare le proprie strategie di Food Marketing e per aumentare il numero di clienti del ristorante. Non fare Local Seo per ristoranti, significa rinunciare ad un vantaggio incredibile sui competitor.
Il Local Pack
Ad un certo punto, quindi, gli utenti hanno cominciato a veder visualizzati sui loro dispositivi mobili dei nuovi box. Prima Google Maps e poi quello che noi addetti ai lavori chiamiamo il “local pack“.
Il local pack è composto da 3 risultati in bella evidenza, che mostra 3 attività che offrono il servizio/prodotto che si stava cercando e che si trovano nelle vicinanze di chi ha effettuato la ricerca.

Nell’immagine sopra ho cercato un “ristorante a Roma” mentre mi trovavo a Genzano di Roma. Google mi ha restituito 3 locali belli in evidenza.
Poi… se non sono soddisfatto dei primi 3 risultati, posso cliccare su “Altri Luoghi” per visualizzarne altri. Ma state sicuri che la fetta più grande della torta andrà nei locali in TOP3.
Capite bene l’importanza che riveste per un ristorante entrare nel local pack. Si, anche per il tuo.
Rinunciare a fare Local Seo per il tuo ristorante è un grosso autogol, fidati sulla parola.
Ti aiuta la Local SEO
Ma come si entra a far parte del Local Pack? Non vi è una formula magica, ma tutta una serie di attività che vanno fatte con criterio, seguendo le direttive di Google sulla Local SEO per ristoranti.
Devi sapere anche che nessun SEO specialist del mondo ti potrà garantire l’entrata nel local pack per il tuo ristorante, perché oltre alle varie attività (da fare assolutamente BENE), dipende dalla percezione che Google ha della tua attività e dal giudizio che hanno gli utenti del tuo locale.
Quello che può fare la Local SEO è ottimizzare la tua presenza online nel tuo ambito territoriale, in maniera tale che Google percepisca il tuo locale come uno dei migliori ristoranti della zona.
Il salto di qualità, quello che ti farà entrare in pianta stabile nel local pack, lo dovrai generare tu, attraverso un servizio ed una cucina che piacciano ai tuoi avventori, gli stessi che poi pubblicheranno le foto del tuo locale, dei tuoi piatti e che scriveranno una recensione.
E sono, appunto, le recensioni su Google uno degli elementi più importanti della Local SEO. Le recensioni, insieme ad altri elementi, fanno parte dei 3 fattori fondamentali della Local SEO.
I 3 fattori della Local SEO
Ho terminato il paragrafo precedente parlando di “fattori” della local SEO. Benché siano molteplici (e ne parleremo in seguito), si possono racchiudere sotto 3 macro voci:
- Rilevanza
- Prossimità
- Prominenza
Rilevanza, prossimità e prominenza sono dunque i 3 fattori di “ranking” da alimentare per cercare di emergere nel local pack. Cercherò, quindi, di spiegarteli nella maniera più semplice possibile.
La Rilevanza
Uno dei fattori che aiutano a posizionarsi nel local pack è la rilevanza. La rilevanza indica quanto un’azienda è specializzata nella sua attività e quanto è popolare tra gli utenti.
In altre parole se sei bravo in qualcosa e la tua bravura è certificata dal giudizio degli utenti, sei rilevante e sei idoneo a comparire tra i business locali nella ricerca di Google.
Traslando il concetto di rilevanza nella categoria ristoranti, possiamo fare degli esempi.
Un utente, in cerca di un posto dove mangiare vicino alla sua posizione, vorrebbe che Google gli suggerisse un ristorante dove si mangia pesce.
L’algoritmo di Google processerà la sua intenzione di ricerca e gli restituirà nella TOP 3, i locali specializzati nella cucina ittica più apprezzati dagli utenti.
La Rilevanza è un fattore da non sottovalutare assolutamente, perché permette di evitare che l’utente capiti nel posto più vicino dove si mangia pesce, ma non nel miglior posto dove farlo.
Per spiegarti meglio questo concetto ti faccio un ulteriore esempio semplicissimo.
Esempio di Rilevanza per la Local Seo per Ristoranti
Immagina di trovarti a Frascati (una località vicino Roma dei Castelli Romani) e di voler uscire a cena con la tua famiglia per farti una bella mangiata di pesce.
A meno che tu non abbia già in mente un locale particolare, per scegliere il posto farai una ricerca su Google digitando “Ristoranti dove mangiare pesce a Frascati“.
Senza il calcolo della rilevanza otterresti solo locali che si trovano a Frascati. Ma Google invece la prende in considerazione e ti dice: “Ehi, guarda che anche vicino Frascati puoi mangiare del buon pesce” e ti suggerisce altri ristoranti in località vicine (i più rilevanti). Guarda l’immagine seguente…

Questa cosa, vista lato ristoratore è un’arma potentissima perché permetterebbe anche al tuo locale di comparire nei risultati di chi cerca un ristorante con le caratteristiche (leggi specializzazione) del tuo, nelle zone circostanti.
Cosa significa? Significa che se hai un ristorante a Roma Nord, con la Local SEO puoi attrarre clienti che provengono dal centro di Roma, anche se il centro è pieno di locali che offrono la tua stessa cucina.
Per un’attività di SEO locale tesa a soddisfare il fattore “Rilevanza” dovrai quindi essere specializzato e popolare. Riassumendo:
- essere specializzato in un tipo di cucina (pesce, carne alla brace, cucina messicana, il miglior sushi, i migliori spaghetti alla carbonara, eccetera)
- essere popolare tra la gente (dato certificato dal numero e dal giudizio medio delle recensioni e da menzioni, link e citazioni dai social e altri siti web, specialmente giornali locali online).
La Prossimità
Quando si effettua la ricerca di un ristorante da un determinato indirizzo geografico, Google inizia ad elaborare la risposta partendo dal prendere in considerazione quelli fisicamente più vicini all’utente.
Il motore di ricerca infatti, tende a considerare come migliore risposta, un local pack composto dai ristoranti più vicini.
Questo fattore è chiamato “prossimità” e concorre fortemente a determinare l’ordine con il quale vengono mostrati i risultati della ricerca.
Prima che fosse introdotta la rilevanza, la prossimità era il fattore che più incideva nei risultati, ma questo faceva in modo che non sempre venissero indicati i locali migliori, solo perché si trovavano più distanti dalla posizione dell’utente che effettuava la ricerca.
Adesso, rilevanza e prossimità, vengono presi in considerazione alla pari, cosicché un ristorante che lavora bene ed è apprezzato dalla gente, può comparire nel local pack prima di un locale fisicamente più vicino, ma meno apprezzato e meno specializzato.
Proprio questo esempio lo abbiamo fatto nel paragrafo precedente, quello dedicato alla rilevanza.
Nell’immagine sottostante, invece, si riporta lo screenshot della ricerca “Ristorante Frascati“, effettuata in un punto al centro della cittadina. Come puoi notare, il local pack non mostra tra le prime 3 posizioni i locali più vicini ma ne seleziona 3 in 3 diversi punti della città: i locali più rilevanti, ed è interessante notare che tra loro vi sia anche una pizzeria (ma se lo merita te lo assicuro).

Ancora più interessante è notare come, se cambio la chiave di ricerca aggiungendo a Ristorante Frascati, le parole “qui vicino”, il risultato cambia, mostrando i ristoranti effettivamente più vicini.

Questo comportamento ti potrà sembrare scontato ma ti voglio far notare un paio di cose.
- I 3 ristoranti selezionati per essere mostrati nel top local pack hanno tutti recensioni che vanno da 4,4 a 4,6 stelle.
- Gli altri ristoranti della zona hanno recensioni equivalenti e quindi a parità di giudizio, vengono mostrati quelli effettivamente più vicini.
Stai tranquillo che se il locale più vicino avesse avuto una media di recensioni a 2 stelle, non sarebbe comparso nel local pack, anche se fosse stato il “più” vicino.
La Prominenza
Con la prominenza chiudiamo il cerchio e sono sicuro che dopo aver compreso il ruolo che riveste nell’algoritmo locale di Google, anche tu avrai le idee più chiare su come funziona il local pack e cosa devi fare per essere presente in quello della tua zona.
La prominenza è il fattore che prende in considerazione la specializzazione del ristorante (e in generale dei qualunque attività locale presente su Google).
La prominenza privilegia alcuni fattori determinanti per chi cerca un locale con caratteristiche ben precise.
Prominente può essere la necessità di trovare un ristorante per famiglie con bambini, perché la persona sta andando a pranzo o a cena con la famiglia e vuole una struttura nella quale i pargoli trovino da fare, così potrà godersi in santa pace il pasto.
La Prominenza può essere la ricerca di un ristorante che serve carne alla brace bbq, perché la persona ha voglia di mangiare quel piatto.
E ancora, Prominente può essere la ricerca di un locale che serva cucina romanesca perché la persona ha voglia di mangiare dei bucatini all’amatriciana.
Insomma, prominente è tutto ciò che di particolare una persona voglia trovare in un ristorante e per questo cerca ristorante + località (che può essere implicita perché lo smartphone è localizzato via gps o rete, ed esplicita perché la scriviamo) + cucina vegana, cucina messicana, arrosticini, sushi, eccetera.
Ma anche accompagnando la località con parole come “qui vicino“, ” in centro“, “aperti adesso“, “con musica dal vivo“, eccetera.
Insomma, se lato ristorante la prominenza rappresenta la specializzazione, lato utente rappresenta una necessità da soddisfare. Il match tra queste due angolazioni è quello vincente.
Di seguito, ho eseguito una ricerca per un ristorante a Frascati che serve pesce. Come puoi notare, i locali mostrati sono diminuiti perché non tutti servono pesce a tavola.
Altra cosa… il primo risultato ha delle recensioni buonissime (4,2) ma inferiori a quelli che la seguono. Fidati se ti dico che qui c’è lo zampino di una piccola attività di Local SEO.

Mentre scrivo, sono le 10 di mattina. Ho voluto effettuare anche la ricerca “ristorante + località + aperti adesso“. So benissimo che tutti i ristoranti a quest’ora sono chiusi ma volevo farti vedere che Google ha comunque la risposta. Se ti viene un languorino alle 10 di mattina a Frascati, sono aperti bar e forni.

Come sfruttare i 3 fattori con la Local SEO per Ristoranti
Da questo discorso esplorativo sul funzionamento dell’algoritmo per la ricerca locale di Google, un buon SEO specialist può ricavare preziose informazioni su come sfruttare i 3 fattori a proprio vantaggio, ossia come far comparire il ristorante nella TOP 3 del Local Pack.
E infatti ci si può riuscire attraverso tutta una serie di attività specifiche da effettuare sul sito, sul web in generale e soprattutto creando e curando la tua scheda “Google Maps”
Local SEO sul sito del tuo ristorante
Non basta un webmaster qualsiasi per ottimizzare il sito del tuo ristorante per la SEO Locale. Serve uno specialista che sappia dove e come mettere le mani. Ma qualche indicazione, suggerita dal SEO Specialist della mia agenzia di Digital Marketing, posso dartela lo stesso.
La prima è quella relativa al cosiddetto NAP (Name Address Phone), un trittico fondamentale per iniziare l’attività.
Il NAP deve essere presente in tutte le pagine del sito, preferibilmente nel footer dove Google si aspetta di trovarlo. Ovviamente deve essere presente anche nella pagina dei contatti. Il NAP dovrebbe essere scritto anche sotto forma di dati strutturati.
E, a proposito di dati strutturati (un formato grezzo da cui Google può ricavare in maniera esplicita i dati dal tuo sito), è necessario implementare quelli di tipo Local Business, meglio se nel sotto tipo Restaurant.
La Mappa di Google Maps
Nella tua pagina contatti dovrebbe essere presente anche una mappa ed in particolare è necessario “embeddare” (incorporare) la mappa di Google che mostra il tuo ristorante.
Se vuoi approfondire le potenzialità di Google Maps ti consiglio di leggere questo articolo: Come rivendicare la scheda Google Maps
Sul sito, inoltre, dovresti avere un blog dove parli di eventi locali, ricette locali, piatti locali e tutto ciò che aiuta Google ad identificare il tuo ristorante nella tua zona.
Se la tua cucina è specializzata in qualcosa, dovresti dirlo sul tuo sito, specialmente nella home page che è la pagina più importante.
Fattori Esterni che influenzano la Local SEO
Anche l’ambiente esterno ha un ruolo importante per implementare una buona strategia di SEO locale per il tuo ristorante.
Infatti fino ad oggi, il sistema di calcolo del posizionamento su Google si è retto sull’autorevolezza dei siti, per cui più un sito viene citato da altri siti, più è autorevole.
Per arrivare nella TOP3 del local pack sarà quindi necessario acquisire link, citazioni e menzioni da altri siti (meglio se autorevoli come giornali online locali o verticali come siti nell’ambito food).
In questo contesto, rivestono molta importanza anche le recensioni rilasciate dagli utenti sui social network, tripadvisor, thefork e siti simili.
Infine, non ci dimentichiamo alcuni fattori indiretti come il comportamento degli utenti sul tuo sito che Google riesce a tracciare e a classificare come comportamenti positivi (per gli utenti che hanno apprezzato l’esperienza di navigazione, hanno visitato più pagine, hanno approfondito qualcosa sul tuo sito, eccetera) e comportamenti negativi (hanno aperto il tuo sito e lo hanno richiuso per ripetere la ricerca che tu non hai soddisfatto sul sito di un tuo competitor).
Come fattore esterno possono essere inclusi anche i link provenienti da “directory“, meglio se locali o se specializzate nell’ambito food. Per farti un esempio, un link da una directory come Pagine Gialle avrà molto peso, così come un link da Yelp, directory molto autorevole specializzata in attività locali.

Recensioni su Google
Quanto piace alla gente fare le recensioni? Tantissimo e lo dimostra il successo di TripAdvisor negli anni passati. Anche su Google è possibile fare delle recensioni, misurate su una scala che va da 1 a 5 stelle.

Sul web è possibile sfruttare le schede della attività per fare le recensioni. Ma con il sistema di Google si può fare anche di più. Oltre alle stelline si può inserire un giudizio in formato testuale e delle foto proprie scattate all’interno del locale.
Stimolare le recensioni dei clienti e fare in modo di soddisfarli affinché ti assegnino almeno 4 o 5 stelle, dovrebbe essere una pratica giornaliera.
Avere una media di recensioni positive avrebbe 2 effetti positivi per il tuo ristorante:
- visivo: gli utenti se vedono 4-5 stelle di media, si fideranno della tua cucina e potrebbero decidere di venirti a trovare sicuri che si mangi bene
- sulla Local SEO: Essendo parte del fattore “rilevanza” aiuta a posizionarsi in evidenza nel local pack
-
In offerta!
SEO Locale per Ristoranti
SEO 97,00€ +iva 22%
Conclusioni
Al termine di questo lunghissimo articolo spero di averti fatto capire cos’è la Local SEO e quanto sia potente per pubblicizzare il tuo ristorante tra la gente che vive nella tua zona.
Se metterai in pratica i consigli che ti ho dato, sono certo che vedrai entrare molti più clienti dalla porta del tuo locale. Ne sono certo… perché questa strategia l’ho testata e replicata per diversi clienti, sempre con grande successo.


Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.
BONUS GRATUITO
Il sito del tuo locale è la tua immagine online. Deve essere sempre accogliente, ordinato e mostrare al meglio la tua attività. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di scaricare l’ebook gratuito “Ristoranti, il sito web che funziona”. Scaricalo da QUI.