Quante volte ti ho parlato della necessità di provvedere ad avere un menu digitale consultabile sullo smartphone dei clienti? Oggi passiamo dalla parole ai fatti e ti spiego come implementare un tuo QR Code per questa necessità.
Contenuti di questo articolo
Come creare un QR Code per il menu del ristorante
Creare un QR Code per far visualizzare il menu del ristorante ai clienti è un’operazione che si può definire semplice e a costo zero.
Quello che ti serve è un servizio di generazione di QR Code e il tuo sito web sul quale dovrai prima pubblicare il menu del ristorante.
Andiamo con ordine.
Crea la pagina del sito con il menu del ristorante
Il primo passo da fare è creare una pagina sul tuo sito che contenga il menu del ristorante.
Non fare l’errore di incollare sulla pagina una foto o una scansione del tuo menu cartaceo perché il risultato sarebbe pessimo, in quanto poco leggibile e soprattutto poco professionale.
Quello che devi fare è scrivere con la tastiera tutto il tuo menu (antipasti, primi, secondi, eccetera) con i relativi prezzi di ogni piatto e bevanda.
Ecco un esempio:
Antipasto misto di mare……………………….€. 10,00
Antipasto di Montagna con salumi e formaggi………………..€. 10,00
eccetera…
Questa è la soluzione più semplice in assoluto. Garantisce la leggibilità del menu ed è semplicissima da implementare.
Ovvio che il risultato sarà appena appena accettabile, adatto sicuramente ad una piccola trattoria non troppo rinomata.
Se tieni all’immagine del tuo locale ti suggerisco di utilizzare un sistema apposito per creare menu chiari ed eleganti come quello che segue.

Molto più carino che scriverlo nudo e crudo con un editor di testo vero?
Se volete un menu di questo tipo, basta semplicemente avere il sito del ristorante realizzato con WordPress e utilizzare un buon editor a blocchi come Elementor e simili.
Per un risultato bello graficamente ed efficace per far alzare l’importo medio delle ordinazioni, potreste anche utilizzare queste tecniche di neuromarketing applicate al menu del locale.
Menu digitale con ordinazione e pagamento online
Se vogliamo, possiamo addirittura fare in modo che il nostro menu digitale permetta di ordinare e pagare online, ancor prima di consumare.
Sono due funzioni distinte e separate per cui è possibile anche soltanto far ordinare dallo smartphone, senza l’ausilio del cameriere e/o, nel caso, pagare alla chiusura dell’ordinazione.
A seconda dell’organizzazione del ristorante, possono essere adottate diverse soluzioni.
Soluzione 1: Il cliente si siede, inquadra il QR Code (di cui parleremo a breve), atterra sulla pagina del sito web dove può consultare il menu, sceglie, ma ordina chiamando il cameriere/a. A questo punto al cliente non resta che aspettare l’arrivo dei piatti in tavola, le bevande e, infine, il conto da pagare.
Soluzione 2: Il cliente si siede, inquadra il QR Code, consulta il menu e ordina ciò che ha scelto, inviando direttamente con un tocco su suo smartphone la “comanda” allo staff del ristorante. Il responsabile degli ordini riceverà la notifica e potrà gestire l’ordinazione.
Soluzione 3: Il cliente seduto al tavolo, inquadra il QR Code, consulta il menu, sceglie, ordina e procede direttamente al pagamento utilizzando una carta di credito.
Questa è la soluzione maggiormente utilizzata nei fast food, tavole calde o tipologie di ristorante in cui si promuove un servizio veloce. Ti sarà sicuramente capitato di utilizzare un totem digitale dal quale ordinare e pagare il tuo pranzo/cena.
Perché utilizzare questo metodo? Per garantire al cliente una maggiore velocità nel servizio. Nei fast food infatti, la gente utilizza i totem e paga in anticipo per non dover fare la fila alla cassa.
Sotto, la schermata di un telefonino di un sito realizzato dal mio staff, con la possibilità di ordinare un intero menu con un tocco.

Concludiamo questa parte dicendo che una volta creata la pagina che ospita il menu digitale, dovete annotarvi la url da cui si raggiunge. La url è l’indirizzo della pagina come ad esempio https://sitodelristorante/menu. Vi servirà tra poco in fase di generazione del QR Code.
Generazione del QR Code
Per la generazione del QR Code che permetterà ai clienti di visualizzare il menu del ristorante sul loro telefonino, ci avvarremo di uno dei tanti servizi online gratuiti che mettono a disposizione questa funzionalità.
Ce ne sono diversi, basta che digitate su Google la frase “generatore qr code” e vedrete apparire una lista.
Il loro funzionamento è simile per tutti quanti, quindi io ne prenderò uno a caso.
In questo tutorial utilizzerò the-qr-generator.com. Ecco come si presenta.

Il funzionamento è semplicissimo. Basterà inserire la url della pagina contenente il menu digitale del ristorante nella sezione url ed il gioco è fatto.
Il tool permette di inserire anche altre interessanti informazioni, come un testo libero, che si potrebbe utilizzare per enfatizzare la cucina del ristorante, o tutti i canali di contatto, il telefono e gli sms, ma tutto sommato, per un’ordinazione da tavola, a parte il testo, le altre cose non sono indispensabili.
Terminato di inserire le informazioni necessarie, non resta che scaricare il codice QR, attraverso l’apposito link al download.

Il QR Code può essere scaricato in vari formati. Consiglio di scaricarlo in png per un utilizzo immediato, ma per stampe su una eventuale etichetta da mettere a centro tavola o sui biglietti da visita, meglio scaricare il formato vettoriale (maggiormente definito) da mandare direttamente in tipografia.
Ecco dunque come generare il QR Code per visualizzare sul telefono il Menu dei Ristoranti.