La maggior parte dei ristoratori, ha capito ormai che il sito web del ristorante rappresenta il nuovo canale di comunicazione ufficiale della propria attività. Uno strumento indispensabile di marketing per ristoranti. Spero tu sia tra questi. Tramite il sito web puoi rispondere al meglio alle esigenze dei tuoi clienti. Esigenze che sono cambiate e che richiedono un sito flessibile con funzionalità e caratteristiche continuamente aggiornate.
Non puoi più permetterti di trascurare il tuo sito web, sarebbe controproducente e forse meglio non averlo affatto.
Contenuti di questo articolo
Sito per Ristorante 2021: molto di più di una vetrina
Fino ad oggi ti è stato detto che il sito di un ristorante deve essere rappresentativo del tuo stile. Ti è anche stato detto che è importantissimo pubblicarvi belle foto per ingolosire i clienti prima con gli occhi e poi con la bocca.
Altresì ti è stato detto che affinché sia veramente efficace, deve avere un blog interno funzionante dove raccontare te stesso, il tuo ristorante, le tue pietanze e tutto il resto.
Questi consigli sono ancora estremamente validi ma i tempi cambiano e non sono più sufficienti da soli per essere veramente efficaci: in parole povere non basta più tutto questo per portare i clienti da te.
Ed è stata appunto la pandemia da Covid-19 a far emergere il problema.
Ricordo ancora che, nel marzo 2020, ricevetti moltissime richieste (urgenti) per far implementare sui siti dei ristoratori alcune funzionalità fondamentali per permettergli di continuare a lavorare: un sistema per il delivery, quello per l’asporto, il menu digitale da aprirsi in una app e in qualche caso anche un sistema per la prenotazione dei tavoli online.
Successe infatti che con il lock-down, la gente non poteva più uscire di casa, se non per necessità e i ristoranti dovettero attrezzarsi con le consegne a domicilio prima e l’asporto poi, per continuare a lavorare.
Il Covid-19: una svolta epocale nelle abitudini degli italiani
In tutto quel tempo segregati in casa, gli italiani, anche i più restii agli acquisti online, per necessità iniziarono ad utilizzare le loro carte di credito per fare acquisti su internet, al punto che colossi come Amazon, dovettero allungare i tempi di consegna e togliere dal proprio sito tutti quegli elementi che avevano la funzione di stimolare ulteriori acquisti.
La svolta fu proprio questa: per l’italiano medio divenne normale acquistare online, dimenticando le paure di immettere i dati della propria carta di credito sul web.
Pensi davvero che l’abitudine sarà passata una volta che tutto sarà tornato alla normalità? Niente affatto. Le abitudini quando cambiano in meglio, rimangono.
E se oggi, servizi di consegna a domicilio del cibo come quelli di glovo o deliveroo stanno andando forte, è per te indispensabile e irrimandabile, predisporre un sistema altrettanto efficace sul sito del tuo ristorante, se vuoi continuare a competere, sopravvivere prima e poi vedere aumentare gli introiti di anno in anno.
E il passaggio obbligato da fare è attrezzare il tuo sito web, dando la possibilità ai clienti e non, di ordinare online sia la consegna a domicilio che l’asporto.
Potresti obiettare: “ma allora non conviene affiliarsi a servizi come Just Eat?“. Caro amico ristoratore, Just Eat, Glovo, Deliveroo non è roba tua. Puoi affiliarti certo, se sei disposto a cedere una parte dei guadagni in commissioni. Ma cosa succederebbe se domani all’improvviso queste commissioni diventassero così alte da non convenirti più?
Ok quindi a farlo ora, per sopravvivere, se ne hai proprio bisogno. Ma intanto prepara il tuo sito per renderti indipendente da loro.
Sii tu stesso il tuo Just Eat.
Realizzare un sito per ristoranti nel 2021
Dunque, la realizzazione di un sito per i ristoranti nel 2021 deve avere le caratteristiche di cui abbiamo parlato sopra, non solo quelle tecniche e di immagine, ma anche predisposto per l’acquisto online di cibo da asporto e consegna a domicilio.
Proprio per questo ho selezionato 9 temi particolarmente indicati per trasformare il sito vetrina del tuo ristorante in uno strumento efficace per vendere cibo da asporto o permettere ai clienti di ordinarlo a domicilio.
Sono template personalizzabili che hanno funzionalità adatte allo scopo, da me già testate e messe in produzione per alcuni ristoranti della nostra penisola.
Migliori temi WordPress per ristoranti 2021
Per quanto detto sinora, ad oggi, nel 2021, questi sono a parer mio, i migliori temi WordPress per realizzare il sito web di un ristorante.
Grand Restaurant WordPress

Il tema Grand Restaurant incarna pienamente quello che abbiamo detto sinora. Presenta un layout grafico decisamente accattivante ed è polivalente, nel senso che si adatta alla perfezione a qualsiasi tipo di attività ristorativa: ristoranti, tavole calde, fast food, trattorie, pizzerie e bar.
È inoltre possibile personalizzarlo in maniera molto flessibile per ogni tipologia di ambiente, dal rustico al raffinato, a seconda del target di clienti.
È stato sviluppato con un codice robusto e viene costantemente aggiornato per essere compatibile con tutte le nuove versioni di WordPress.
La realizzazione delle pagine può contare su uno dei compositori a blocchi più noti e intuitivi da utilizzare, ovvero Elementor, conosciutissimo nella community dei webmaster che utilizzano WordPress.
È possibile creare anche delle pagine menu, per presentare ai clienti il menu digitale del tuo locale direttamente sui loro smartphone.

Il tema Grand Restaurant è inoltre compatibile con WPML, il miglior plugin per rendere i siti multilingua, funzionalità molto utile se la tua clientela è internazionale (penso ai locali delle grandi città d’arte).

Il sistema di vendita dei cibi è affidata a Woocommerce, garanzia di affidabilità e possibilità di espansione con qualsiasi funzionalità ulteriore si abbia bisogno.
Il tema può contare sull’integrazione di interessantissime funzionalità, come quella della scelta degli ingredienti.
Immaginiamo un bar o una tavola calda che vendono panini. Con questo tema è possibile far scegliere ai clienti cosa vogliono nel panino e il prezzo finale sarà calcolato proprio in base alla loro scelta.
La cosa può essere utile anche a chi vende pizze o a ristoranti classici i quali possono far decidere con un click se, ad esempio, il cliente vuole o non vuole il parmigiano sulla pasta o se la pasta deve essere senza glutine.
Tutto questo in pochi click, senza dover far perdere tempo al personale rispondendo al telefono per prendere le comande da consegnare a domicilio o con l’asporto.

Puoi visionare e provare una demo del tema cliccando QUI.
Gastro
Il tema WordPress per ristoranti Gastro è molto particolare perché benché sia personalizzabile in molte maniere, mantiene sempre il suoi layout molto pulito.
A mio avviso, le demo a disposizione non rendono l’idea di quante potenzialità abbia questo tema, che invece ho avuto la possibilità di scoprire lavorandoci sopra.
Ma vediamo quali solo le sue principali funzionalità.
Innanzi tutto possiede un sistema di prenotazione dei tavoli online, anche se molto spartano e replicabile facilmente con un qualsiasi form di contatto. Infatti il sistema consiste in dei semplici campi da compilare (tra cui giorno e ora desiserati) che, una volta inviato il messaggio, ringrazia e replica di attendere la mail di conferma.

La funzionalità più interessante invece è quella del “multi locale“, nel senso che se si hanno più locali, è possibile far scegliere ai clienti in quale locale prenotare un tavolo o andare a ritirare da asporto.
Molto carina è la predisposizione per pubblicare le ricette dello chef, con uno stile pulito e professionale. Se intendente fare attività di branding, condividere le proprie ricette è uno dei modi più efficaci perché se fatto bene, si riesce a creare una community di seguaci attiva e facilmente tramutabile in clienti.
Per quel che riguarda la funzione di vendita online dei cibi per asporto o a domicilio, il tema Gastro presenta diverse soluzioni, che vanno dalla presentazione in stile menu classico, fino a quella dei negozi online.
Questa duplice veste può essere comoda per essere utilizzata sia per i clienti al tavolo (menu classico), sia per chi acquista da casa.

Cliccando sul segno + accanto ad ogni portata, si riempie il carrello e si è pronti al checkout.

La semplicità del design di questo tema, fa in modo che la visualizzazione su smartphone sia ordinata e pulita, ideale insomma anche per i clienti che siedono al tavolo per consultare il menu digitale, o perché no, ordinare e pagare senza che il cameriere debba andare a prendere la comanda.

Anche Gastro per il meccanismo di vendita si affida (saggiamente) a Woocommerce, con tutte le conseguenze positive che abbiamo avuto modo di dire precedentemente.
Le pagine possono essere realizzate grazie ad un sistema di composizione a blocchi chiamato Blueprint, poco conosciuto ai più ma in grado di fare egregiamente il suo lavoro.
Gastro garantisce compatibilità con il plugin multilingua WPML, quindi è possibile realizzare le pagine in diverse lingue.
Puoi visionare e provare una demo del tema cliccando QUI.
FoodMood
Già dal nome del tema stesso, capiamo che si tratta di un tema spiccatamente preparato per aziende nella ristorazione.
Io mi spingo a restringere ancora di più il campo a 3 sottocategorie: Pizzerie, Pub e Bar. Non che non si possa adattare anche al classico ristorante, ma per caratteristiche rende al meglio per queste tre tipologie di locali.
FoodMood è un tema WordPress che fa del delivery la sua parte centrale. Tutto è pensato per questo scopo. Ma andiamo a scoprirlo meglio.

Sin dalla prima immagine che compare fa capire subito questa sua predisposizione con il pulsante Ordina Subito e l’offertona sparata con uno sfondo rosso che attira l’attenzione.
Tutto il sistema di vendita online è basato su Woocommerce. Forse manca di un qualcosa che lo rende veramente adatto al delivery e all’asporto, ovvero i campi data e orario di consegna.
Poco male però, perché questi possono essere implementati agevolmente con una delle tante estensioni di Woocommerce e un bravo webmaster saprà dove mettere le mani per ottenere un risultato completo.

Al di la di questo aspetto, mi piace molto il taglio che è stato dato allo stile di questo tema, sicuramente rivolto a un pubblico giovane e dinamico.
Quindi, anche il classico menu digitale è disegnato su misura per loro come potete vedere nell’immagine che segue.

I prodotti invece vengono presentati nel classico stile “Woocommerce”, chiaro e ordinato.

La visualizzazione da smartphone del menu è altrettanto chiara e dal taglio giovanile.

La costruzione delle pagine è affidata all’ottimo builder Elementor, di cui abbiamo parlato prima. Quindi è garantita sia la longevità che l’affidabilità del codice utilizzato.
Infine, gli sviluppatori di questo tema WordPress per ristoranti, offrono un rapido ed efficiente supporto a chi dovesse incontrare problemi, nonché sono molto attenti ad aggiornare il codice ogni qual volta compaia qualche bug o vi sia qualche aggiornamento importante di WP.
Insomma, a mio avviso questo tema con due ritocchi da parte di chi lo sappia fare, diventa un’arma eccezionale per promuoversi tra il pubblico più giovanile, quello dei panini, delle pizze e delle birre.
Puoi visionare e provare una demo del tema cliccando QUI.
Tamarind

Il tema WordPress per ristoranti Tamarind si presenta in maniera elegante e questo la dice lunga sulla sua principale destinazione d’uso. Lo si deduce anche dalla scelta dei colori che vedono predominare il nero e l’oro.
Lo trovo particolarmente adatto per ristoranti di un certo livello e per accoglienti bistrot.
Il team di sviluppo garantisce una buonissima assistenza in caso di bisogno e anche continui aggiornamenti necessari per mantenere il tema compatibile con le nuove versioni di WordPress.
La costruzione delle pagine è affidata su un builder proprietario, con cui il mio staff ed io ci siamo trovati abbastanza bene.
Fondamentalmente questo tema possiede 3 layout principali differenti con cui giocare per tirar fuori la migliore soluzione per restituire correttamente l’immagine del proprio locale.
Per quel che riguarda il menu da mostrare sullo smartphone ai clienti al tavolo o a quelli che vogliono ordinare da asporto o delivery, abbiamo la bellezza di 7 combinazioni differenti, da quella a elenco a quella a griglia.

Il sistema di prenotazione invece è affidato ad un form da compilare, in cui indicare anche il giorno in cui si desidera prenotare. Questo form invierà un’email al ristorante che dovrà provvedere a confermare la prenotazione con una email di risposta.

Le ordinazioni da asporto o in delivery vengono fatte funzionare con l’ausilio del plugin Woocommerce. Anche qui, mancando della possibilità nativa di inserire la data e l’ora desiderata di consegna, c’è bisogno di implementazione da parte del webmaster.
Nei miei lavori, questa è una funzionalità che ho sempre voluto implementare, mettendo in condizione il cliente di ordinare per la data e l’ora desiderata ma non a sua scelta, quanto a scelta del ristoratore, predisponendo fasce orarie commisurate alla possibilità di evasione degli ordini del locale.
Da segnalare su questo tema, la possibilità di inserire gli eventi organizzati dal ristorante che si tengono durante l’anno. È un sistema abbastanza spartano, nel senso che fornisce solo le informazioni fondamentali, ma si può espandere creando un sistema di prenotazioni e un calendario delle date.

Infine, diamo un’occhiata alla visualizzazione su smartphone di questo tema wordpress per ristoranti, per scoprire che restituisce il layout in maniera corretta anche da dispositivi mobili.

Puoi visionare e provare una demo del tema cliccando QUI.
Kudil

Il tema Kudil si presenta con un layout pulito e intrigante. Potrebbe essere l’ideale per qualsiasi tipologia di ristorante, dal classico al raffinato, dal vegano al ristorante di sushi.
Mi ha molto colpito la versatilità di questo tema grafico e anche dalla snellezza del codice che lo compone che permette di ottenere un sito dalle pagine con un tempo di caricamento decisamente buono.
A questo tema non manca insomma proprio nulla ed è carinissima l’idea dei proporre i sottomenu all’interno della tipica lavagna che si espone al di fuori dei locali con su scritto il piatto del giorno.
Tra le funzionalità più apprezzate troviamo il modulo di prenotazione online. Una volta che i clienti hanno compilato il modulo e fatto clic sul pulsante “Prenota il tavolo“, tutti i dettagli ti verranno inviati tramite e-mail. A te non rimane che confermare la prenotazione o rifiutarla se per quel giorno non ha più posti.
Ovviamente è disponibile anche la vendita online per il delivery o l’asporto, realizzata tramite Woocommerce. Puoi impostare qualsiasi tipo di pagamento, dai contanti sul posto alla carta di credito, passando per altri sistemi di pagamento come paypal o skrill.
Il menu viene presentato in maniera pulita ed è possibile non solo inserire il nome della portata ed il relativo prezzo, ma anche gli ingredienti che compongono il piatto o del testo per invogliare il cliente a provarlo.

Cliccando su una delle portate si aprirà la possibilità di metterla nel carrello e questa caratteristica potrebbe essere sfruttata anche per gli ordini dai tavoli.

Il menu ha due differenti tipologie di presentazione. Una mostra le immagini dei piatti e una solo le scritte. In entrambi i casi, la visualizzazione da mobile non è male.
Certo, personalmente preferirei avere un elenco più stretto per non far scrollare troppo i clienti, ma questo tipo di visualizzazione ha il pregio di mostrare bene il piatto. Se la foto è fatta bene, potrebbe ingolosire non poco e spingere i clienti alla scelta.

Molto bello invece il modo di mostrare le immagini nella galleria delle foto, impreziosita da un sistema di filtri per selezionare il tipo di cucina o il tipo di portata.
Potete visionare e provare una demo del tema cliccando QUI.
https://themeforest.net/item/kudil-wp-restaurant-theme/21939334
Gloreya

Gloreya è un tema WordPress per ristoranti moderno e professionale, ideale per vendere cibo da asporto, caffetterie e pizzerie.
Come tutti i temi di questa tipologia si presenta ricco di funzioni. Se trasformato con un design su misura per un ristorante, questo è un tema pazzesco. A me piace tantissimo.
Questo è uno di quei temi che si fa ricordare e che soprattutto è possibile utilizzare come web app per le ordinazioni dei clienti, sia da casa che dentro il ristorante.
L’interattività è portata ai massimi livelli e la facilità d’utilizzo è elevatissima. Insomma, sistemato per bene diventa la classica app utilizzabile con destrezza anche dal nonno.
Partiamo da come si presenta il menu del ristorante: visualizzazione chiara, compatta il giusto e ricca di informazioni, con quel piacevole tocco di tonalità a contrasto che invoglia e incuriosisce.

È inoltre possibile realizzare banner per mettere in evidenza i piatti da spingere o le offerte proposte.

Molto, ma molto ben curata, è la pagina dedicata agli ordini online. Gloreya propone sempre layout dinamici e accattivanti ma allo stesso tempo essenziali, in maniera tale da catturare l’attenzione e non farla distoglierla fino alla fine del processo di acquisto.

Sfruttando la potenza di Woocommerce e delle variazioni di prodotto, Goreya permette di inserire delle scelte personalizzate su ciascun piatto. Così un piatto di tagliatelle, potrebbe essere ordinato al ragù classico o al ragù bianco, con formaggio grana o parmigiano.

Non fornisce di default un sistema di prenotazione ai tavoli ma è un NON problema in quanto una tale implementazione è facilmente apportabile da un bravo webmaster.
A me Goreya piace davvero tanto perché ha tutto quello che serve e lo propone nel modo migliore.
Puoi visionare e provare una demo del tema cliccando QUI.
Piquant

Piquant è un tema pensato per i siti di ristoranti. Nato nel 2015, ancora oggi, grazie ai costanti aggiornamenti a cui viene sottoposto periodicamente, si erge sul podio dei migliori temi WordPress per ristoranti 2021.
Si tratta di un tema molto versatile e con uno stile ben definito, che racchiude in se eleganza, chiarezza, semplicità d’utilizzo per i clienti e tante funzionalità indispensabili per un ristorante che voglia fare attività di Food Marketing in modo professionale.
Su tutte, spicca l’integrazione perfetta con il sistema Open Table, un meccanismo pensato per rendere capillare ed efficiente il sistema di prenotazione dei tavoli.
Ma vediamo insieme le caratteristiche che lo rendono così tanto adatto per qualsiasi tipo di ristorante.
Innanzi tutto, grazie alla presenza di uno dei migliori plugin per la costruzione, e sto parlando di WP Bakery page builder, le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite.
Il sistema delle prenotazioni può essere implementato in due maniere. La prima tramite il classico contact form, opportunamente configurato, che permette l’invio dell’email da parte del cliente direttamente dal sito.

La seconda tramite il sistema Open Table, un sito esterno che unisce migliaia di ristoranti con un sistema di prenotazione completo, arricchito dalla possibilità di ottenere recensioni, gestire gli orari e tanto altro. A dir la verità è un sistema studiato per il pubblico statunitense che in Italia ancora non si impone per le abitudini dei nostri connazionali di contattare direttamente il ristorante per le proprie prenotazioni.
Il menu del ristorante può essere visualizzato in 4 modi diversi: lista, immagini, lista e immagini e lista con immagini. Quella sotto è l’ultima tipologia e come vedete è molto ben fatta.

Se volete veramente dare una scossa alla vostra attività dovreste sfruttare tutti gli strumenti a disposizione, compreso il sito. Ecco che Piquant in questo caso ci viene in aiuto permettendoci di descrivere, dare la ricetta e raccontare (ricordate cosa significa la parola storytelling?) i nostri piatti. Date un’occhiata come…

E proprio per sfruttare lo storytelling, per avvicinare le persone emotivamente al tuo ristorante e tutte le tecniche di marketing per ristoranti che tante volte abbiamo trattato, che Piquant suggerisce di presentare gli chef e il personale, in maniera davvero gradevole, introducendoli con un significativo “Incontra gli chef”.
In realtà si può fare con qualsiasi tema WordPress per ristoranti, ma l’idea non tutti gli sviluppatori la danno.

La vendita dei cibi da asporto o per la consegna a domicilio è affidata al meccanismo collaudato di Woocommerce. Niente di più e niente di meno di quello che abbiamo visto con gli altri temi precedenti, ma anche questo è migliorabile attraverso l’integrazione di funzionalità extra di cui parleremo in uno dei prossimi articoli, affinché il tuo sistema di delivery e pick-up sia perfetto.

Per chiudere, anche nella sua veste per smartphone il tema Piquant rende molto bene, facilitando la navigazione e l’interazione degli utenti con le funzionalità di lettura, di prenotazione del tavolo e degli ordini.
In veste mobile è utilizzabile alla perfezione come menu digitale per i clienti al tavolo, sostituendo quello cartaceo. Inoltre, è possibile integrare la funzionalità App per ristoranti, il che consentirebbe a tutti di utilizzarlo come una APP anche offline.
L’utilità? Se nel tuo locale la linea internet non è abbastanza potente o se manca proprio il segnale, tutti i clienti che precedentemente hanno scaricato l’APP, possono comunque consultare i menu e ordinare.
Per la sua flessibilità e l’idea di base, Piquant rappresenta senza dubbi uno dei migliori temi WordPress per ristoranti del 2021 e molto probabilmente anche per gli anni a venire.
Puoi visionare e provare una demo del tema cliccando QUI.
Poco

Passiamo ora a Poco, un tema WordPress per ristoranti decisamente più semplice. Ho voluto inserirlo nella lista dei migliori temi WP per ristoranti 2021 perché è molto giovanile e se quindi hai un locale dedicato a questo target di pubblico è sicuramente idoneo.
Sia ben inteso, non ha nulla di invidiare a tutti gli altri ma manca di un sistema di prenotazione ai tavoli specifico. Niente di male: lo si può integrare tranquillamente.
Poco è dinamico, bello a vedersi, giovanile e ricco di funzionalità, a partire dalla possibilità di acquistare cibo da asporto o con consegna a domicilio.

Il meccanismo di vendita è ancora una volta affidato a Woocommerce, ennesimo segnale di quanto sia valido questo sistema che consente di far ordinare e pagare direttamente sul sito.
Gli sviluppatori di Poco hanno recepito benissimo l’importanza di raccontare e raccontarsi ai propri clienti e lo fanno capire da una pagina predisposta per la presentazione dello staff del ristorante.

A rinforzare lo storytelling, è presente la possibilità di realizzare delle bellissime timeline, con la cronistoria del ristorante e del ristoratore, per raccontare ai clienti tutta la storia, dall’apertura ad oggi,

La pagina dedicata alla pubblicazione del menu è arricchita con un sistema di filtri, con i quali si possono selezionare con un click, tutti i primi, tutti i secondi, eccetera.

Passando al lato tecnico e costruttivo, Poco viene fornito insieme all’editor a blocchi Elementor, garanzia di facilità d’utilizzo e stabilità del codice.
Infine, analizzando la versione mobile, quella per smartphone, si evidenzia un comportamento fluido, con un’ottima qualità della navigazione, del tutto simile a quella che si può avere un app nativa.

Come detto all’inizio, Poco è un buonissimo tema per realizzare siti di ristoranti e locali food i genere. Chi sceglie poco dovrà fare qualche ritocchino per ottenere alcune funzionalità come la prenotazione ai tavoli ma in generale è un tema da “pronti e via”.
Puoi visionare e provare una demo del tema cliccando QUI.
Lafka

E veniamo all’ultimo di quelli che secondo me sono i migliori temi WordPress per ristoranti del 2021.
Lafka in un certo senso si conferma al vertice anche quest’anno, nonostante sia stato rilasciato nel 2019. Gli aggiornamenti che gli sviluppatori rilasciano frequenti e puntuali, gli garantiscono piena compatibilità con tutte le nuove versioni di WordPress.
Ma lasciatemi spendere una parola in più per questo tema.
Lafka è stato sviluppato basandosi su una ricerca approfondita del settore della ristorazione, e delle sue caratteristiche principali. Durante la creazione, sono stati consultati ristoratori che fanno delivery nella vita reale, per poter fornire il miglior strumento possibile per l’ordinazione di cibo online.
Lafka ha praticamente tutto. Forse è il miglior tema per ristoranti attualmente esistente.
Con Lafka puoi implementare:
- Prenotazione ai tavoli
- Menu digitale
- Web App del ristorante
- Vendita per Delivery e Asporto dei cibi
- Variazioni sui prodotti
- Inserire sostanze che potrebbero causare allergie
- Inserire le proprietà nutritive di ogni singolo piatto (proteine, grassi, carboidrati, vitamine, eccetera)
- Creare un sistema di composizione autonoma del menu con cui far ordinare i clienti
Degno di nota è il menu digitale, costruibile in vari modi e in tutti i modi, consentire di ordinare online direttamente, senza dover passare attraverso la scheda del prodotto.

Guarda invece la scheda prodotto, con la possibilità di aggiungere ingredienti supplementari (e alzare l’importo dello scontrino), nonché con le indicazioni degli allergeni e dei valori nutritivi.

Lafka insomma lo avrete capito, è uno dei miei preferiti.
Davvero utile è il sistema di prenotazione integrabile per la consegna a domicilio, ma anche per l’asporto. Puoi infatti gestire anche gli orari di consegna, impostando degli slots appositi per fasce orarie.

Un bravo webmaster, saprà inoltre implementare qualsiasi funzionalità aggiuntiva si desideri, compresi gli sconti per cliente o per categoria prodotto. Ciò è reso possibile dall’utilizzo del sempre presente Woocommerce.
Bello anche avere la possibilità di far prenotare un tavolo sfruttando ancora una volta le fasce orarie, in maniera tale da poter ricevere allo stesso tavolo due gruppi di clienti in orari diversi.

La versione Mobile di Lafka porta l’esperienza utente a livelli molto alti. Molto facile quindi utilizzare il sito per creare il menu digitale da far utilizzare anche ai clienti ai tavoli.
Se poi proprio vogliamo la perfezione, possiamo integrare la funzionalità APP, come spiegato anche prima, in grado di funzionare sia in condizioni di presenza di segnale che in su assenza.

Potete visionare e provare una demo del tema cliccando QUI.
Conclusioni
Siamo giunti al termine di questa carrellata di temi grafici. Ad oggi per me rappresentano i migliori temi WordPress per realizzare siti di ristoranti. Hanno tutto quello che serve per il ristoratore moderno, compreso il sistema per la vendita dei cibi online, caratteristica che avrebbe forse salvato molti ristoratori dal fallimento durante il periodo della pandemia da coronavirus.
Al di la di quest’ultimo aspetto però, ormai è necessario che all’interno di una strategia di marketing per la ristorazione, giochi un ruolo essenziale il sito web. Questo rappresenta a volte la porta d’ingresso del cliente e altre volte il terminale della strategia stessa.
Ma non basta un sito web qualsiasi o architettato con modelli che andavano bene fino al 2019 (sembra di parlare di 20 anni fa). Oggi la musica è cambiata. Si tratta di essere o non essere pronti, aumentare i clienti o rimanere al palo. Per questo che se sito web occorre, che sia almeno realizzato come si deve, a partire dalla scelta del CMS e delle funzionalità necessarie, compreso l’utilizzo del tema grafico di base che dovrà possibilmente essere uno dei migliori e più completi.