Con questo articolo vorrei iniziare a fornirti un approccio a tutta una serie di contenuti, argomenti e di strumenti che riguardano tutto ciò che è il “pianeta” della gestione finanziaria del tuo ristorante. Non è un argomento slegato dal marketing per ristoranti, in quanto non ci può essere marketing se l’attività non versa in un buono stato di salute finanziaria.
Le Gestione Finanziaria del Ristorante
Quando parliamo di gestione, molto spesso scopro che i miei clienti la affrontano in maniera slegata da tutto il resto e spesso in maniera confusa.
Capisco perfettamente il perché della cosa. La gestione di un ristorante, intendendo quella squisitamente finanziaria, non appassiona e perciò viene delegata al commercialista di turno.
Saperne di più invece, non solo permette di capirne i meccanismi, ma anche di riuscire a rendere il proprio ristorante un’attività sana.
Questo articolo non ha l’ambizione di fare di te un commercialista (non è e non deve essere il tuo lavoro), ma quello di introdurti alla gestione finanziaria del ristorante.
Gli argomenti che tratterò insieme a te, potrai approfondirli in maniera migliore e più esplicativa, guardando il video di Massimo Ranaudo sulla piattaforma Food Marketing Academy.
La Gestione Finanziaria. Perché non delegarla
Durante la gestione generale di un ristorante, è normale incappare in problemi.
Immaginando di avere 10 problemi in un anno, quanto di questi per tua esperienza sono legati alla gestione pratica? Ad esempio l’aver sbagliato nella preparazione di un piatto o di un menu?
Le statistiche dicono che al massimo 2 volte su 10 nell’arco dell’anno, le complicazioni sorgono per motivi pratici di gestione ordinaria.
Altresì, forse non sarai sorpreso di scoprire, che le complicazioni maggiori, 8 volte su 10 dipendono da una gestione finanziaria approssimativa e delegata in tutto e per tutto a soggetti terzi.
Che siano dinamiche legate alla mera finanza di gestione, o che siano legate ad iniziative volte a proporre novità e acquisire nuovi clienti, o ancora dinamiche legate alla gestione del personale, il risultato non cambia: c’è di mezzo la programmazione finanziaria del ristorante.
Dunque sono problemi che non hanno nulla a che vedere con la preparazione di un menu, alla scelta dei fornitori o altre cose pratiche.
Tutto invece dipende dal fatto che hai una partita iva e che nessuno ti si è mai messo al fianco per farti capire come funziona.
Aprire una partita iva è facile ma…
Vorrei proporti una riflessione.
Immagina di voler prendere un porto d’armi. Non è che fai domanda e dopo 5 minuti ti arriva la licenza e corri a comprare un fucile.
Prima dovrai produrre un certificato medico che attesti che sei godi di buona salute mentale. Poi dovrai recarti ad un poligono per imparare a usare l’arma.
Quando sarai in grado di farlo in tutti i suoi aspetti potrai fare domanda.
Non solo. Dovrai essere in grado di smontare e rimontare l’arma e avere un armadio blindato a casa dove riporla.
Infine, ogni volta che deciderai di recarti al poligono per esercitarti, anche dopo aver avuto la licenza, dovrai comunicare che ti ci stai recando indicando anche l’esatto tragitto che compirai mentre ti ci rechi con la tua arma al seguito.
Per aprire una partita iva invece non c’è alcuna regola particolare. Fai domanda per aprirla, paghi una marca da bollo e dopo poco tempo sarai un possessore di partita iva.
Senza che nessuno ti abbia insegnato nulla. Senza che nessuno ti abbia spiegato come funziona e come muoverti all’interno della tua attività finanziaria (nel nostro caso un ristorante).
È vero, sai cucinare bene e la tua location è bellissima. I tuoi camerieri sono gentili con le persone e ti distingui per la pulizia del locale. Ma tutto questo da solo non basta se non saprai gestire la tua attività a livello finanziario.
Proprio per questo motivo voglio parlarne con te, attraverso contenuti informativi e dandoti accesso alla formazione sulla piattaforma foodmarketingacademy.net.
Una volta che saprai cosa comporta avere una partita iva, saprai gestirla evitando gli errori più grossolani e perché no, prendere in mano il timone della gestione finanziaria del tuo ristorante.
Scopri tutto sulla gestione finanziaria del tuo ristorante. Guarda immediatamente il video!