Quando tutto sembra andar male, ricorda che gli aerei decollano contro vento, non con il vento a favore.
Questa frase di Henry Ford ci fa capire che è arrivato il momento di reagire e di trovare le soluzioni giuste. Forse, mai come adesso, abbiamo capito che il marketing e il digital marketing possono essere la cura per la ristorazione.
Persone che fino a pochi giorni fa a malapena sapevano inviare un sms ora fanno videochiamate, videochat e aperichat. Questo ci fa capire che improvvisamente, nel momento del bisogno ci si ingegna e si impara molto in fretta.
Molti ristoratori si sono organizzati con il food delivery: uno dei punti chiave delle strategie marketing per la ristorazione.
Per trovare le soluzioni giuste a tutto questo c’è una sola strada: studiare, capire come personalizzare e migliorare la Food Experience e come promuovere il ristorante.
Sai benissimo che la concorrenza nel settore Food and Beverage è aumentata molto. Il campo di battaglia si è spostato dalla cucina alle strategie di marketing per la ristorazione.
Questo non significa che da ristoratore o chef devi diventare esperto di marketing per ristoranti, ma è determinante acquisire maggiore consapevolezza delle dinamiche di comunicazione digitale.
Contenuti di questo articolo
Le statistiche Food in Italia
Le statistiche parlano chiaro (dati Fipe 2019), sono 336mila le imprese registrate sul territorio nazionale. Il dato preoccupante è che per tanti ristoranti che aprono, molti concludono la propria esperienza anzitempo. Il tasso di mortalità imprenditoriale è elevato, dopo un anno di attività chiude il 25% dei ristoranti; dopo 3 anni abbassa le serrande quasi un locale su due, mentre dopo 5 anni le chiusure interessano il 57% di bar e ristoranti.
Ristoranti e Covid-19
Non vorrei essere blasfemo, ma da un punto di vista economico e strategico digitale questo Covid-19 rappresenta un po’ l’anno zero. Si potrebbe parlare di A.C. e D.C. inteso come prima del coronavirus e dopo il coronavirus.
Durante il periodo dell’emergenza, molti ristoranti hanno deciso di chiudere, molti si sono attrezzati e potenziati per il delivery e altri purtroppo forse non riapriranno affatto.
Questa pandemia improvvisa ha obbligato ognuno di noi a cambiare le proprie abitudini, ha spinto molte persone a formarsi e digitalizzarsi velocemente. Chi non aveva ancora capito la potenzialità del food delivery lo ha dovuto fare in pochi giorni, chi non aveva una buona presenza web e una strategia di digital marketing ha faticato più degli altri.
La storia ci insegna che dopo ogni evento catastrofico ci sono grandi cambiamenti nella società, nell’economia e nel mondo del lavoro. Cambieranno alcune abitudini delle persone, si modificherà il modo di gestire di un’attività ristorativa, il modo di comunicare online, persino alcune dinamiche di digital marketing cambieranno.
Il digital food marketing come cura per la ristorazione post Covid-19
Da questo quadro della situazione è evidente che non è più possibile improvvisare, sperare di avere successo senza la giusta preparazione o continuare a gestire il proprio ristorante senza aggiornarsi, formarsi e acquisire maggiore consapevolezza sulle dinamiche fondamentali di marketing per la ristorazione.
Non sarà più possibile aprire la serranda del proprio locale e aspettare passivamente che qualche cliente entri dalla porta. Ora è ancor più evidente di prima che ogni imprenditore dovrà andare a intercettare il proprio target ovunque si trovi, catturarne l’attenzione e acquisirli come clienti.
Come un tuo chef segue corsi di aggiornamento e migliora i suoi piatti, un cameriere diventa molto più produttivo, ecco, allo stesso modo tu, come imprenditore, devi formarti per migliorare la comunicazione e il marketing della tua attività ristorativa.
Questo ti darà un grande vantaggio competitivo nei confronti di molti tuoi colleghi.
Negli ultimi dieci anni le dinamiche di comunicazione nel settore Food sono cambiate molto velocemente, ma oggi è facile scampare errori già commessi da altri ed evitare di far parte della “sfortunata” statistica letta in precedenza.
Questa crisi dovuta al coronavirus è arrivata nel momento in cui il food era il re incontrastato del panorama mediatico internazionale. Sono diversi anni, ormai, che molte emittenti televisive riempiono i palinsesti con programmi dedicati a chef famosi, show cooking, documentari su piatti e ristoranti in ogni angolo del mondo. Insomma, decine di format invadono tv e web con l’enogastronomia al centro del progetto.
Perché questo boom? Perché il pubblico ama sempre di più l’esperienza enogastronomica (Food Experience)!
-
In offerta!
Consulenza Food Marketing
Web Marketing 99,00€ +iva 22%
È davvero impossibile stilare un elenco di tutto ciò che ruota attorno all’ enogastronomia: piattaforme online come TripAdvisor, i blog di cucina, i canali tematici su YouTube, le web app come The Fork, le delivery app come JustEat, Deliveroo e così via.
Se c’è così tanta attenzione verso il movimento Food and Beverage significa che c’è un indotto sempre più grande e che ci sono molte opportunità di business. Per sfruttarle al meglio, però, è fondamentale che ogni imprenditore padroneggi le dinamiche generali del marketing online.
Sempre le statistiche della Fipe 2019, ci dicono che negli ultimi 10 anni gli italiani hanno mangiato fuori casa molto più spesso e che la spesa media dedicata a ristoranti, bar, enoteche è stata in costante aumento. Il boom del delivery ormai sarà sempre un business su cui dover puntare.
Superata l’emergenza Covid-19 il livello di competizione si è alzato maggiormente. I clienti sono sempre più consapevoli e più esigenti, si informano, conoscono le materie prime, confrontano più ristoranti, leggono le opinioni di altri clienti.
Il processo decisionale è molto più lungo e la sfida dei ristoratori non può basarsi esclusivamente sulla bontà della proposta enogastronomica. Anche se resta un fattore determinante, non vince più chi cucina meglio ma chi riesce a garantire l’esperienza migliore (Food Experience) per i propri clienti.
Chi gestisce un ristorante, piccolo o grande che sia, è un imprenditore. Come ogni imprenditore ha moltissimi aspetti da tenere sotto controllo e nello stesso tempo deve guidare la propria attività da un duplice punto di vista: operativo e strategico.
So benissimo che non è facile tenere tutto sotto controllo e occuparsi anche di marketing e digital marketing, infatti non ti sto dicendo di farlo da un punto di vista operativo, ma solo strategico.
Non puoi pensare di delegare totalmente a consulenti esterni il tuo marketing (e ti sta parlando un consulente esterno di food marketing) e lasciare che siano loro in totale autonomia a pianificare obiettivi e strategia per la tua azienda ristorativa.
L’attività è tua, l’imprenditore sei tu e devi saper collaborare con il consulente di digital marketing a cui ti affidi. Per farlo, però, devi conoscere almeno le dinamiche basilari del food marketing.
Io ho brevettato un metodo per aiutare i ristoratori ad acquisire e fidelizzare clienti, e posso assicurarti che funziona molto bene. I risultati migliori li ottengo sempre quando c’è collaborazione con l’imprenditore, quando trovo davanti a me una persona che ha voglia di capire e imparare alcuni aspetti fondamentali del marketing.
Il vero direttore d’orchestra devi essere tu, io non devo prendere il tuo posto, ma consigliarti e sviluppare la strategia che abbiamo condiviso insieme.
Se stai leggendo questo articolo significa già che fai parte di quegli imprenditori che hanno capito l’importanza di aggiornarsi e formarsi.
Sicuramente hai capito che saper cucinare e essere un bravo imprenditore che segue le dinamiche “tradizionali” non basta più.
Cosa si è capito dall’emergenza Covid?
Analizzando i dati durante il periodo di emergenza si riesce a capire molto:
- Nella ristorazione, la maggior parte dei locali in Italia rimasti aperti dopo la crisi sono stati quelli attrezzati e digitalizzati per il food delivery.
- Nel commercio stanno lavorando esclusivamente gli e-commerce che nel tempo erano riusciti a fidelizzare il proprio target.
- Nel mondo del business, le aziende che avevano puntato sulla digitalizzazione e investito sullo smartworking stanno avendo molte difficoltà in meno delle altre.
Non si può tornar indietro nel tempo, ma si può e si deve andare avanti. La riflessione che da ristoratore e imprenditore nel Food and Beverage ti invito a fare è questa:
Come potranno aiutarmi tecnologia e digital marketing a ripartire più velocemente possibile?
Noi imprenditori Italiani a volte ci arriviamo tardi, ma quando arriviamo troviamo soluzioni che gli altri neanche immaginavano.
Proprio per questo, ho creato una piattaforma online di videocorsi dedicati al management, comunicazione e marketing della ristorazione. Qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno e sarai in grado, immediatamente e praticamente, di mettere all’opera ciò che hai imparato.
Se vuoi approfondire questi argomenti ti consiglio di visitare la nostra Food Marketing Academy
Spero di averti dato degli spunti utili con questo articolo, fammi sapere nei commenti cosa ne pensi. Se vuoi approfondire l’argomento Food Marketing ti consiglio di scaricare l’eBook gratuito Digital Food Marketing.
Buon Business!!


Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.
BONUS GRATUITO
Il sito del tuo locale è la tua immagine online. Deve essere sempre accogliente, ordinato e mostrare al meglio la tua attività. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di scaricare l’ebook gratuito “Ristoranti, il sito web che funziona”. Scaricalo da QUI.