Sai quanto può aiutarti un buon sito web?
Molto spesso sento ristoratori che hanno dubbi sull’impatto del sito web, ed è comprensibile. Tuttavia, la verità è più semplice di quello che si pensa. Se il sito web è progettato, sviluppato e gestito nel modo corretto è determinante per un locale di Food and Beverage.
Contenuti di questo articolo
Cosa fare prima di realizzare il Sito Web?
Ho deciso di scrivere questo articolo per evitarti di commettere l’errore fatto da altri e porre le basi per un buon progetto web. Ti voglio parlare di come impostare e sviluppare un sito web su misura che può aiutarti a ricevere molte più prenotazioni, acquisire e fidelizzare clienti.
Locali come ristoranti, pizzerie, pub, enoteche ecc. devono avere una presenza online forte sul territorio, coerente e interattiva.
Tutti i locali di Food and Beverage che seguo direttamente, grazie al loro sito web, aumentano i fatturati costantemente.
Voglio essere, però, molto diretto e sincero: devi sapere che il successo di questi locali è dovuto principalmente all’ottima gestione da parte dei ristoratori. Il sito web aiuta a veicolare messaggi, stimolare gli utenti e aumentare le prenotazioni, ma l’esperienza che vivono i clienti all’interno del locale fa la differenza.
Quindi, ti consiglio fortemente di migliorare l’esperienza all’interno del tuo locale prima di aspettarti eccellenti risultati dal tuo sito web.
Chiarito questo concetto, ti dico che quando parliamo di un sito web per un locale di Food and Beverage, non dobbiamo più pensare a un sito vetrina, statico e standardizzato. Se per sito web intendi questo, allora ti confermo che serve a poco, se non a nulla.
Ogni ristorante, pizzeria e locale di food and beverage, attraverso il proprio sito web deve saper creare un rapporto quotidiano, diretto e trasparente, con il proprio target clienti.
Chi ben comincia è a metà dell’opera!
Se ben progettato e gestito, il sito web rappresenta un elemento determinante per far scegliere a un utente il tuo ristorante piuttosto che quello di un concorrente.
Il sito web deve attrarre utenti online e farli innamorare del tuo locale ancor prima di metterci piede.
È evidente che, per raggiungere quest’obiettivo, il sito deve essere professionale, pensato e sviluppato su misura per il tuo ristorante, oltre che essere ben gestito e aggiornato costantemente.
Le fasi iniziali del progetto sono fondamentali. Se riuscirai a riempire il tuo locale anche grazie al sito web è perché è stato progettato e sviluppato professionalmente. Viceversa, da un sito web progettato e strutturato male, è quasi impossibile ottenere buoni risultati.
Ora voglio condividere con te le fasi principali attraverso le quali, insieme al mio staff, progetto e sviluppo un sito web per ristoranti, pizzerie e locali di food and beverage.
Le 12 fasi per realizzare il sito web perfetto del tuo locale.
1. Obiettivi e risorse
Prima di realizzare un sito web devi definire degli obiettivi specifici e le relative risorse che vengono messe in campo per raggiungerli. A volte si comincia a realizzare un sito web senza sapere di preciso cosa si vuole ottenere, si procede a braccio, niente di più sbagliato.
Devi saper rispondere alla seguente domanda: cosa voglio ottenere dal sito web del mio ristorante?
Questo è molto importante per capire come progettare e sviluppare il sito. Di solito questa è una fase che viene trascurata, anche da molti addetti ai lavori, salvo pagare poi le conseguenze sprecando tempo e soldi ai danni del cliente. Non fare anche tu questo errore, prenditi del tempo da dedicare a questa prima fase fondamentale.
2. Documento pre-progettazione
Prendi carta e penna e prepara un elenco il più possibile dettagliato. Scrivi quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere grazie al sito e come il sito stesso si deve integrare con gli altri canali digitali e con le iniziative che intraprendi all’interno del locale.
Il documento di pre-progettazione web, sulla base degli obiettivi e delle risorse assegnate, ti aiuta a capire che ruolo ha il sito all’interno di una strategia di comunicazione più ampia. L’obiettivo finale è sempre quello di promuovere il tuo locale di Food and Beverage.
Il documento di pre-progettazione dovrà contenere quante più informazioni e idee possibili ti vengano in mente, funzionali al progetto “sito web”.
3. Documento progettazione
Durante questa fase si realizza un documento di progettazione web. È grazie a questo documento che si riesce a capire come impostare operativamente il sito web. Si scrivono nero su bianco tutte le operazioni da compiere per integrare nel modo giusto tutte le funzionalità e le caratteristiche pensate nella fase di pre-progettazione.
Si decidono le migliori soluzioni operative e la struttura del sito web (scelta del CMS, architettura del sito, impostazione grafica, tipologia di contenuti necessari, impostazione del blog interno, integrazione recensioni, canali social, ecc.) e la definizione più precisa delle risorse in campo: chi fa cosa e tempistiche di realizzazione.
4. Wireframe
Come un architetto realizza il progetto su carta, saranno poi i carpentieri e i muratori a costruire l’edificio che hai ideato. Allo stesso modo dobbiamo disegnare il tuo sito web con il menù, le bozze del layout delle varie pagine, i collegamenti principali, le call to action, le funzionalità, ecc..
Più dettagli riesci a descrivere e disegnare, più facile sarà sviluppare il sito web senza errori, garantendo il miglior risultato possibile. In parole semplici, un wireframe è la bozza della struttura che dovrà avere il sito web.
Non è ancora un impianto grafico ma qui vengono decisi gli spazi e i box del progetto che dovrà essere visualizzato al meglio su tutti i dispositivi: Desktop, Tablet e Smartphone. È, infatti, fondamentale che la progettazione del sito web segua le regole del responsive web design.
Il wireframe può essere disegnato su carta in maniera tradizionale oppure utilizzando software specifici.
5. Mockup grafico
Nel mockup, a differenza del wireframe, vengono inseriti anche alcuni semplici elementi grafici (ad esempio il logo dell’azienda). Come per il wireframe, il mockup deve tenere conto che il sito internet dovrà essere fruito su tutti i dispositivi (mobile, pc, tablet, tv).
Il progetto comincia a prendere vita e così si comincia a fare dei test volti a capire se il prototipo rispecchia gli obiettivi di progettazione.
6. Creazione contenuti
Creazione contenuti testuali e multimediali. Questa è una delle fasi più delicate, la qualità dei contenuti è il valore fondamentale di un sito web. Senza contenuti di qualità il sito difficilmente raggiungerà i risultati desiderati.
Grazie ai contenuti riuscirai a catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti.
Attraverso i contenuti, inoltre, devi riuscire a trasmettere la mission del tuo locale, a far percepire il valore e la tipologia del ristorante, l’atmosfera che vivono i tuoi clienti all’interno e perché dovrebbero mangiare da te piuttosto che da un tuo competitor.
Per contenuti intendo: testi, immagini, video, titoli, call to action.
Tutti questi elementi non sono pensati a caso e sono determinanti per attrarre gli utenti e creare valore reale per chi visita il sito web.
7. Sviluppo Sito web
Sviluppo sito web (CMS). In questa fase comincia il vero sviluppo del sito web, adesso bisogna realizzare operativamente tutto quello che abbiamo progettato nelle fasi precedenti.
8. Debug e testing del sito web
Debug e testing delle funzionalità. Siamo arrivati nella fase in cui si deve navigare il sito web per rendersi conto se tutto è stato sviluppato come da progetto.
In questa fase si correggono piccoli errori e imperfezioni e si cerca di migliorare il sito web del ristorante. Si ricontrollano tutti i contenuti, ci si accorge di eventuali collegamenti mancanti, correzioni da fare lato SEO e refusi grammaticali, in pratica vengono testate tutte le funzionalità del sito web.
9. Sito online
Una volta controllato e testato tutto il sito web possiamo passare alla pubblicazione dello stesso con la messa online.
10. Documento post progetto
Realizzazione di un documento post-progetto in cui inserire alcuni elementi fondamentali della progettazione: colori utilizzati, definizione dell’architettura, password, elementi che possono servire qualora il progetto web cresca.
Questo documento è anche di ausilio alla fase di miglioramento della visibilità online.
11. Monitoraggio e analisi
Monitoraggio, analitica e relative migliorie. Ora che il sito web è online, comincia un processo di cura costante. Dobbiamo monitorare il comportamento degli utenti sul sito: quanti sono, quali pagine visitano, da dove arrivano, cosa cercano, qual è il tasso di conversione ecc.
In base ai risultati del monitoraggio vanno implementare le migliorie necessarie, ad esempio cambiando contenuti, ritoccando o spostando pagine, menù, funzionalità e così via.
12. Piano editoriale e aggiornamenti
Pubblicazione costante di contenuti, articoli e aggiornamenti.
Tutto ciò che fai all’interno del tuo ristorante deve essere comunicato anche sul sito web. Cambi menù? Va modificato il sito web. Organizzi una serata a tema? Va comunicata sul sito web.
Per non essere statico e controproducente il sito web deve viaggiare di pari passo con l’attività interna del ristorante. Deve trasmettere dinamicità, professionalità e freschezza di contenuti.
Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio questo corso, la prima lezione è gratuita: Da zero al sito del tuo ristorante
Sito web ok! Ma…
Tutto questo, soprattutto per i non addetti ai lavori, può sembrare difficilmente realizzabile. È un lavoro che porta via molto tempo ed energie.
Effettivamente è così ma ti assicuro che, se il lavoro viene impostato e sviluppato con questa professionalità e attenzione ai particolari, avrai un sito web che sarà il tuo miglior alleato e nel tempo ti ripagherà di tutte le fatiche ed energie investite nel progetto.
A questo punto hai un sito web professionale su misura per il tuo ristorante. Questo però non significa che si promuoverà da solo. Il prossimo passo sarà quello di far in modo che più persone possibili visitino il tuo sito.
Questo è possibile tramite alcune attività di digital marketing per ristoranti, anzi di Food Marketing:
• » Progetto SEO.
Intendiamo tutte quelle attività grazie alle quali il tuo sito raggiunge la prima pagina di Google. Grazie a un buon progetto di Local SEO per ristoranti, il tuo sito può essere tra le prime risposte che i motori di ricerca danno quando gli utenti cercano locali come il tuo.
Ad esempio, gli utenti possono digitare su Google: “Ristorante di pesce a Roma” o possono chiedere a un assistente vocale come Google Home o Alexa “Consigliami un ristorante di pesce a Roma”.
Se il tuo sito web è posizionato tra le prime risposte sicuramente i vantaggi in termini di business saranno enormi.
Un buon progetto SEO, dopo appena 6 mesi di lavoro, può già cominciare a dare risultati significativi.
• » Campagne Google Ads.
L’obiettivo delle campagne Google Ads è lo stesso del progetto SEO, ma cambiano le modalità che ti permettono di raggiungere l’obiettivo. Tramite le campagne Google Ads è possibile posizionare il tuo sito tra i primissimi risultati di Google creando un annuncio a pagamento. A differenza del progetto SEO, si crea una campagna pubblicitaria con diversi annunci e si paga Google per ogni click che riceve il tuo annuncio.
È un metodo PPC (payperclick) che consente di raggiungere le prime posizioni in un tempo brevissimo, ma è importante impostare nel modo migliore la campagna Ads e ottimizzare al massimo la pagina di atterraggio (landing page) per ottimizzare il ROI (Return On investment), ammortizzando così il costo speso per il click ricevuto.
• » Campagne Social Ads.
Possiamo attirare traffico verso il sito anche grazie alle campagne pubblicitarie su Facebook e Instagram. Le campagne Facebook e Instagram Ads offrono l’opportunità di raggiungere il target ideale del tuo ristorante e di mostrargli offerte, proposte, piatti, ecc. fino a portarli direttamente sulle pagine web del tuo sito.
-
In offerta!
Consulenza Food Marketing
Web Marketing 99,00€ +iva 22%
Come posso aiutarti?
Se per mancanza di tempo o capacità non puoi riuscire da solo a realizzare un sito professionale, non preoccuparti. Ti lascio un link attraverso il quale puoi accedere a un BONUS di 300 euro (https://digitalweb35.activehosted.com/f/9). Grazie a questo buono puoi ottenere un check-up completo e approfondito del tuo sito e una consulenza gratuita nella quale ti spiegherò in maniera semplice e comprensibile come intervenire e come posso aiutarti.
Ora però tocca a te! Dimmi cosa ne pensi del sito web e quanto impatta nella tua attività? Scrivimelo nei commenti!


Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.
BONUS GRATUITO
Il sito del tuo locale è la tua immagine online. Deve essere sempre accogliente, ordinato e mostrare al meglio la tua attività. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di scaricare l’ebook gratuito “Ristoranti, il sito web che funziona”. Scaricalo da QUI.