Come sfruttare facebook per il tuo ristorante? È giusto puntare su questa piattaforma per promuovere il proprio locale e acquisire nuovi clienti?
Contenuti di questo articolo
Facebook per Ristoranti
Facebook per ristoranti è tutt’oggi ancora uno dei migliori canali digitali comunicativi per fare Food Marketing.
Benché ad oggi stiano crescendo altri Social come TikTok e Instagram, ricordiamoci sempre che nella maggior parte dei casi, sono le persone adulte quelle con la maggior capacità di spesa e facebook è attualmente il ritrovo virtuale più popolato da persone in questa fascia di età.
Questo non significa che bisogna puntare esclusivamente su facebook, ma senz’altro per il ristoratore generico, quello che ad esempio non punta ad un target di utenti esclusivamente fatto di giovanissimi, è una pietra miliare sulla quale appoggiarsi.
Facebook è il Social più utilizzato
Ad oggi facebook è il social più utilizzato e per tanti buoni motivi, è stato definito il social generalista, ovvero quello nel quale confluiscono utenti di diverse età, estrazione sociale, capacità di spesa, interessi, eccetera.
Il suo mondo è costituito da tante nicchie ed è possibile, nonché buona pratica, individuare quelle più affini al tuo locale per stabilire con loro delle relazioni virtuali stabili e durature, con il fine di invogliarli a venire a mangiare da te.
Facebook e la sua evoluzione
Uno dei pregi più apprezzati di facebook è quello di essersi saputo adattare ai cambiamenti avvenuti nel corso del tempo. Infatti tutte le funzionalità che troviamo oggi, non esistevano quando è nato.
Coloro che lo frequentano da anni, ricorderanno che all’inizio era possibile solo inserire foto e testi, nonché dare like ai contenuti che ci piacevano.
Oggi su facebook troviamo le emoji come reaction aggiunte ai like, è possibile pubblicare video, storie, reels e creare gruppi.
Ma soprattutto è stato creato un sistema molto efficace cucito su misura per le aziende che vogliono promuoversi come la sezione shop, la pubblicizzazione di eventi e altro.
Da non trascurare la possibilità di creare gruppi. Sono tantissime le aziende che hanno creato delle vere e proprie community con i gruppi e attraverso esse, acquisiscono clienti ogni giorno, semplicemente attraverso l’interazione quotidiana e la comprensione delle loro esigenze che ne consegue.
Attraverso i gruppi si riesce a fare branding in maniera notevolmente efficace e a posizionarsi come leader nel proprio settore.
Chi utilizza Facebook?
La metà degli italiani utilizza quotidianamente Facebook e lo fa soprattutto con il proprio smartphone. Da questo numero è facile intuire quante potenzialità abbia questo social, definito anziano, ma che come proverbio dice, gallina vecchia fa buon brodo.
I più presenti sono quelli nella fascia di età attuale tra i 30 e i 35 anni; i meno presenti sono gli adolescenti tra i 13 e i 18 anni, persone che potrebbero anche non interessare in quanto sono quelle con una capacità di spesa minore ma che però (attenzione), possono costituire il proprio target secondario.
Queste statistiche ci dicono insomma che da 30 anni in poi, tutti gli utenti di facebook possono essere un target per il proprio ristorante.
Il target secondario
Dai numeri sappiamo che la fascia di età 13-18 anni è la meno presente su facebook. Ma immaginiamo che un soggetto in questa fascia di età debba festeggiare il proprio compleanno.
Se è vero che lui non è su facebook, è altamente probabile che vi sia uno dei genitori, ovvero colui che pagherà la festa.
Il ragazzo in questo caso costituisce quello che si definisce target secondario a cui dovremo arrivare attraverso il target principale (il genitore).
In questo caso specifico, catturare l’attenzione del genitore con la possibilità di organizzare feste di compleanno nel proprio locale, è la mossa giusta da fare.
Gestire Facebook per il Ristorante
Un ristorante che vuole promuoversi attraverso facebook, dovrà giocoforza creare una pagina aziendale (che è gratis) e non utilizzare il proprio profilo personale.
Casi di successo hanno dimostrato che ci sono molte più possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati utilizzando la pagina, anche perché solo attraverso la pagina è possibile accedere ai numerosi strumenti di marketing messi a disposizione da questo social.
Solo per fare un esempio, una campagna sponsorizzata, non è possibile farla dal profilo. Oppure, programmare i post su facebook secondo un piano editoriale strategico (leggi qui come preparare un piano editoriale social), lo si può fare solo se si ha una pagina.
Detto questo, benché sia lo smartphone lo strumento più utilizzato per navigare su facebook, il ristoratore che voglia sfruttarlo a dovere, avrà bisogno di un computer per gestire la sua presenza online.
Le ragioni sono diverse. In primo luogo è molto più facile gestire e pubblicare contenuti da una tastiera e uno schermo grande come quello di un pc. In seconda battuta, molte funzionalità necessitano della versione desktop per essere sfruttate appieno e in maniera rapida.
Ricapitolando, se ti appresti a promuovere un ristorante su facebook, utilizza la pagina anziché il profilo e per la gestione della stessa, prenditi del tempo per farlo al computer.
Approfondisci il discorso: “Come promuovere un ristorante” su Facebook e Instagram!
Conclusioni
Ad oggi, facebook per ristoranti funziona ancora e anche molto efficacemente. Bisogna solo avere qualche accortezza per individuare a chi ci rivolgiamo, in base alle caratteristiche del nostro locale, utilizzare gli strumenti giusti e affidarsi ad un bon piano editoriale.
Ma approfondire questi argomenti in un solo articolo come si dovrebbe non è possibile. Per cui vi rimando ai prossimi, invitandovi ad iscrivervi alla mia newsletter, a seguire il mio blog sul marketing per ristoranti e, se volete fare il salto di qualità, seguire questo video corso su Facebook per Ristoranti della Food Marketing Academy (www.foodmarketingacademy.net).
SCOPRI IL CORSO FACEBOOK BASE PER RISTORANTI SU FOOD MARKETING ACADEMY!


Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.