Perché voglio parlarti dell’importanza di realizzare e-commerce per ristoranti? Il 2020 ci ha insegnato che in qualsiasi momento un’attività commerciale può subire un brusco stop,  ma basta poco per farsi trovare un po’ meno impreparati.

L’emergenza Covid19, da un lato, ha spinto molti ristoratori a riconsiderare l’importanza del digitale applicato alle proprie attività, dall’altro, ha rafforzato le abitudini delle persone nel cercare, selezionare, acquistare o prenotare online nel ristorante scelto. La piattaforma online, che permette di rispondere a queste esigenze, può essere realizzata da consulenti esperti e agenzie web specializzate o piattaforme che permettono a chiunque di realizzare un sito web e-commerce per ristoranti.

Realizzare un sito e-commerce per ristoranti, significa aprire le porte del proprio locale anche online, dando la possibilità ai clienti di acquistare cibo a domicilio, asporto o (ad esempio) una cena evento da consumare nel ristorante.

Grazie a questo strumento, ogni ristoratore può garantire un servizio eccellente fatto di prenotazioni al tavolo in due click, menu online, acquisto di pasti da asporto, prenotazioni consegne a domicilio.

Implementarlo nel sito web del ristorante è abbastanza agevole, per cui crearsi un e-commerce non significa necessariamente rifare da capo il proprio sito.

L’e-food in Italia

Ogni anno che passa, il settore della vendita online di prodotti appartenenti al settore alimentare cresce sempre di più e ormai siamo su cifre annuali di parecchie centinaia di milioni.

Il commercio del online (cosiddetto e-commerce) dunque, non è più solo appannaggio di prodotti tecnologici ecc, ma ha preso piede anche nel campo della ristorazione.

E-commerce per ristoranti: comprare cibo online

Può sembrare strano che un ristorante si metta a vendere cibo su internet attraverso un sito e-commerce ma se ci pensate bene, c’è già chi lo fa e a questo dovete aggiungere la sempre più marcata propensione degli italiani ad effettuare acquisti online.

Colossi del web come Amazon hanno abbattuto la barriera di diffidenza atavica che l’italiano medio aveva nell’inserire i dati della propria carta di credito su internet, grazie ad una politica che vede il colosso americano vicino agli utenti in ogni fase della transazione e anche nel post vendita. Amazon ha rassicurato la gente ed oggi comprare online è una cosa normalissima.

Durante il lock down poi, anche i più reticenti hanno fatto il grande salto, un po’ perché il loro ristorante preferito era chiuso, un po’ per la curiosità di provare qualcosa di nuovo.

E così, inevitabilmente, i tempi sono diventati maturi per aprire un e-commerce per ristoranti e pizzerie. Il consiglio è…anticipate la concorrenza, fatevi trovare pronti.

Perché un e-commerce per il tuo ristorante

ecommerce per ristoranti

A questo punto potresti chiederti per quale motivo dovresti aprire un e-commerce per il tuo ristorante visto che domicilio e asporto li puoi fare tranquillamente anche prendendo ordini telefonicamente. Ti do una notizia: perché ti fa risparmiare tempo e denaro, garantendo un servizio efficace e veloce.

  • Tempo. Basta perder tempo solo per rispondere al telefono, il processo viene automatizzato
  • Attese. Basta attese dei clienti. Puoi schedulare gli orari di consegna in base alle tue necessità, il cliente sceglie solo la fascia oraria in base alle indicazione presenti sul sito.
  • Pagamenti. Ti è mai capitato che ordinassero il cibo e poi non si presentassero a ritirarlo? Online puoi scegliere di far pagare al momento dell’ordine.
  • Autonomia. Il cliente ordina il cibo in piena autonomia senza farti perdere tempo.
  • Costi. Riduzione dei costi di gestione, grazie a processi automatizzati.
  • Clienti. Opportunità di raggiungere le persone in target della tua zona.
  • Popolarità. Aumento della popolarità del tuo brand grazie ad iniziative di marketing sull’ecommerce.
  • Fidelizzazione. Hai maggiori strumenti per fidelizzare i tuoi clienti e farli ordinare più spesso.

Le prenotazioni online

Dotarsi di un e-commerce per il proprio ristorante insomma, aiuta non poco la propria attività a crescere, senza contare che è l’occasione buona per svecchiare il sito web e dotarlo di nuove funzionalità. Una di queste è la prenotazione online dei tavoli, implementabile tramite un sistema di booking che stoppa le prenotazioni solo quando il ristorante è pieno.

I menu online

Parlando di funzionalità nuove, si potrebbe implementare anche un menu online per i clienti seduti al tavolo. Questo potrebbe essere organizzato in 2 modi, uno classico con la visualizzazione dei piatti in stile menu cartaceo e l’altro permettendo ai clienti anche di ordinare direttamente, senza dover attendere l’arrivo del cameriere.

Una buona idea è quella di dotare ogni tavolo di un qrcode da inquadrare con lo smartphone per consultare il menu in maniera veloce e facilissima.

Gli incentivi per la digitalizzazione delle aziende

Ma quanto costa un e-commerce per ristoranti? Il prezzo di un e-commerce per ristoranti dipende molto dalla grandezza del sito e dalle funzionalità implementate. Certo, per ottenere eccellenti risultati devi entrare nell’ottica di investire nel digitale, ma se sei all’inizio e non hai budget, puoi approfittare di interessanti bandi che hanno lo scopo di facilitare la digitalizzazione delle aziende e una delle misure che di solito è finanziabile è proprio quella relativa alla costruzione del sito web (guarda il bando voucher digitali 2020 impresa 4.0 ad esempio).

La realizzazione dell’ecommerce del ristorante

Apparentemente, gestire un e-commerce per ristoranti potrebbe sembrare qualcosa di complicato e al di fuori delle proprie capacità. In realtà, l’unica cosa “complicata” è la sua realizzazione, intendendo con questo termine, la creazione di una struttura perfetta in grado di rendere la vita semplice agli utenti in fase di ricerca e selezione del cibo da acquistare.

Ovviamente questo compito sarà delegato alla web agency o al professionista incaricato della realizzazione del sito, Dweb ai propri clienti include sempre un breve corso di formazione per gestire le funzionalità basilari in piena autonomia.

Rivolgersi a Consulenti di Food Marketing è fondamentale per avere un ottimo ritorno sull’investimento, inutile sviluppare un ecommerce che non risponda esattamente alle esigenze dei propri clienti e poco coerente con la tipologia del proprio locale.

Renditi indipendente da piattaforme esterne

Specialmente nel post emergenza coronavirus, sono nate diverse piattaforme che permettono ai ristoratori di abbonarsi per avere il proprio menu online, servizio di consegna a domicilio, e altri servizi tipici dell’ecommerce.

Un po’ quello che succede con Amazon per i negozi di abbigliamento, elettronica ecc., o Booking.com in ambito alberghiero.

L’affidarsi ad una piattaforma esterna non è sbagliato in assoluto, ma ha un senso solo se si sviluppa anche una piattaforma propria su cui avere il pieno controllo e non si devono pagare commissioni a terzi.

Proprio come ha fatto il ristorante Squisito o Rosso Peperoncino, ad esempio. Essere totalmente dipendenti da terzi non è mai una buona idea.

La presentazione dell’e-commerce

sito web per ristoranti ordini online

L’altro punto da curare quando si decide di aprire un e-commerce per il ristorante, è il modo in cui presenta se stesso e i piatti.

Dovete essere molto esigenti con voi stessi per quanto riguarda le immagini, scegliendo solo foto belle e originali, possibilmente scattatene di vostre.

L’e-commerce poi non vieta di inserire dei video girati alle vostre portate, facendo così ingolosire i clienti ancor prima di entrare nel locale.

Fate in modo che i vostri clienti possano pubblicare le recensioni ai vostri piatti sul sito,ciò invoglierà altri a venire, curiosi di gustarlo a loro volta.

Utilizza i social per promuovere il tuo e-commerce attraverso foto, video, post, stories, sconti e contest.

Implementa una newsletter per tenere i clienti sempre in contatto con te ed informarli su tuoi eventi e le iniziative del locale.

Utilizza l’e-commerce per raccontare te stesso e il tuo locale agli utenti.

E-Commerce Ristorante? Con l’App è meglio

Se vuoi far fare il salto di qualità al tuo ristorante, potresti pensare di far realizzare un app, partendo proprio dal tuo e-commerce.

Si sa che le app sono molto utilizzate e presentano il vantaggio di poter essere memorizzate sullo smartphone.

In questo modo i clienti potranno effettuare facilmente i loro acquisti o la prenotazione online nel tuo ristorante, con un semplice strumento che ormai possiedono tutti e che tutti sanno utilizzare benissimo: lo smartphone.

food marketing riccardo binaco
riccardo binaco food marketing

Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.

BONUS GRATUITO

Per acquisire e fidelizzare clienti nel tuo Ristorante devi strutturare una presenza online funzionale ed efficace. L’eBook è un ottimo punto di partenza.  Ho cercato di semplificare al massimo i concetti principali di Digital Food Marketing per ristoranti che ti aiuteranno a sfruttare al massimo le potenzialità del web. Scarica Digital Food Marketing, come acquisire e fidelizzare clienti.

digital food marketing copia

2 Comments

  1. ho provato ad andare sul sito del peperoncino e dello squisito, ma usa la piattaforma woocommerce, in che senso dici piattaforma proprietaria.?

    • Riccardo Reply

      Ciao Giusy, si infatti il termine “proprietaria” può confondere. Forse è più corretto dire piattaforma propria. Intendo dire sviluppare il proprio ecommerce su una piattaforma su cui si ha il pieno controllo degli ordini, dei contatti dei clienti e non si devono pagare commissione a terze parti, invece che affidarsi completamente a piattaforme esterne come justeat, ad esempio. Woocommerce è un integrazione di WordPress, un cms che ti permette di realizzare il tuo sito web ecommerce e gestire il tuo business senza intermediari. Correggo subito. Grazie mille.

Write A Comment

error: Attenzione il contenuto è protetto !!