Quest’oggi ci concentreremo sui suoni, ovvero quali suoni migliorano la food experience dei clienti in un ristorante; il tutto incluso in una strategia di Food Marketing, mirato all’aumento dell’importo dello scontrino medio, la fidelizzazione e l’incentivazione del passa parola.
Come creare il menu del tuo ristorante? Il menu non è più solo una lista di piatti da proporre, ma il mezzo per raccontare la tua proposta enogastronomica. Per comunicare lo stile, i valori e la mission che ti contraddistingue.
Riprendiamo il discorso intrapreso con la prima parte della guida Consigli di Food Marketing scritta qualche giorno fa e approfondiamo ulteriormente tutte le azioni che puoi mettere in campo per aumentare il numero di clienti del tuo ristorante.
Il marketing dei ristoranti è diventato molto più determinante negli ultimi anni. Chi si occupa di Food Marketing sa che è fondamentale per promuovere un ristorante sia online che offline. Il cliente invece, ha una serie vertiginosa di opzioni e ogni ristorante compete per diventare la sua prima scelta.
Oggi, chi possiede un ristorante, si trova in concorrenza con altri professionisti come lui, non solo in cucina, ma anche nel settore digitale.
Il Food Marketing, o marketing alimentare, induce le persone ad acquistare più cibo rispetto a quanto ne occorrerebbe nella realtà, attraverso una serie di tecniche che aggiungono valore al prodotto e convincono il consumatore a metterlo più facilmente nel carrello della spesa.
Non è un segreto che le persone utilizzino Internet per scoprire nuovi ristoranti, scrivere recensioni, sfogliare menu ed effettuare prenotazioni. Vista la crescente concorrenza, applicare la strategia giusta di Food marketing per il tuo ristorante è l’unica strada per acquisire e fidelizzare i clienti.
Se hai un ristorante, una pizzeria o un bar, non puoi più prescindere da una buona strategia di Food marketing che ti aiuti ad attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli già acquisiti.