Il Copywriting è l’arte di scrivere per raggiungere un obiettivo prestabilito. È uno strumento adottato dal marketing per ristoranti in grado di coinvolgere le persone, farle affezionare ad un brand e acquisire nuovi clienti. In poche parole è un sistema di comunicazione EFFICACE per creare una relazione che sfoci in una vendita.

Il Copywriting

Noi spesso nemmeno ce ne accorgiamo ma il copywriting è praticamente ovunque intorno a noi.

Anche se non lo vediamo è praticamente davanti sempre ai nostri occhi.

Senza il copywriting non esisterebbero i siti web ma non esisterebbero nemmeno i social, la radio, la TV, i manifesti e tutto ciò che fa informazione e pubblicità.

Tutte queste entità hanno in comune due cose: la scrittura e lo scopo di generare attenzione, scaturendo “qualcosa” in chi legge o ascolta.

I copywriter, color che scrivono, hanno l’obiettivo di far compiere un’azione ad una determinata fetta di persone, tecnicamente definita “target”.

I professionisti del Copywriting

Non esiste un copywriter tuttofare. Esistono invece diverse figure specializzate e sono quelle di cui si ha bisogno se vogliamo far crescere il nostro ristorante. Vediamole.

  • Copywriter
  • Web Writer
  • Content Editor
  • Social Media Manager
  • Community Manager
  • Ghost Writer

Il Copywriter

Esistono i copywriter cosiddetti “puri”, che scrivono per veicolare la pubblicità su diverse tipologie di canali, online e offline, per slogan e per ideare la frase conclusiva che identifica i brand.

Per fare un esempio, prendiamo la pubblicità della Red Bull. Lo slogan “Red Bull ti mette le ali” è stata scritta da un copywriter. Ok?

Web Writer

Il Web Writer invece, scrive per un blog o per un sito in chiave SEO, ovvero per posizionarne le pagine sui motori di ricerca (es. Google). Questo tipo di scrittura serve a far acquisire al sito la maggior visibilità possibile sul web.

Content Editor

Si potrebbe quasi accostare alla figura del Web Writer ma c’è una differenza fondamentale di scopo con il Content Writer: è specializzato nella scrittura di notizie per riviste e siti web. Non si occupa prettamente della visibilità sui motori di ricerca, ma più sul racconto della notizia.

Devono avere nozioni di giornalismo e devono sapere come riportare le notizie che sono incaricati di scrivere.

Social Media Manager

Il Social Media Manager è una figura che si occupa della strategia e del piano editoriale, pianificando tempi e metodi, e monitorando la presenza online del ristorante.

Community Manager

Compito del Community Manager è quello di trasformare la strategia elaborata dal Social Media Manager, in azione. Crea contenuti, lancia nuove discussioni e modera gli interventi.

Ghost Writer

Il Ghost Writer è quella persona che scrive contenuti che poi vengono pubblicati a nome di un altro. L’esempio classico è quello di Salvatore Aranzulla che mette la firma anche sui contenuti redatti dai propri collaboratori.

Concludendo

In conclusione, il copywriting è la scrittura di testi orientati al raggiungimento di obiettivi di marketing.

Fare copywritng è di vitale importanza per qualsiasi tipo di attività e ovviamente, anche per il tuo ristorante. Tu stesso quando pubblichi qualcosa sui social, stai facendo copywriting. Ovviamente per avere successo è necessario farlo bene.

Come?

Ti lascio alla visione di questo video corso di Gianluca Raid sulla piattaforma foodmarketingacademy.net, che ti svelerà come fare copywriting in maniera efficace per il tuo ristorante. Guardalo subito.

 

copywriting per ristoranti

Write A Comment

error: Attenzione il contenuto è protetto !!