Contenuti di questo articolo
Come scrivere un business plan vincente per il tuo ristorante
Il business plan è un documento fondamentale per il successo di qualsiasi attività commerciale, compresi i ristoranti. Esso serve a definire gli obiettivi a medio e lungo termine, a stabilire le strategie per raggiungerli e a creare un piano finanziario dettagliato.
In questo articolo, ti fornisco una guida sui principali punti da seguire per scrivere un business plan efficace per il proprio ristorante. Seguendo queste indicazioni, sarai già in grado di impostare un piano solido e ben strutturato. Se non ti basta e vuoi essere guidato passo passo nella realizzazione completa, ti consiglio il video corso di formazione “Da zero al Business Plan del tuo Ristorante” della Food marketing Academy, che ti aiuterà ad evitare gli errori più comuni, a rendere più profittevole la tua attività e attirare eventuali investitori.
Identificare il target di riferimento e il mercato
Prima di iniziare a scrivere il business plan del tuo ristorante, è importante che tu identifichi il tuo target di riferimento e valuti il contesto di mercato in cui si trova la tua attività ristorativa.
Per fare questo, dovrai analizzare le caratteristiche del tuo pubblico di riferimento, come l’età, il sesso, gli interessi e la ubicazione geografica. Inoltre, dovrai valutare la concorrenza e capire come ti poni rispetto ai tuoi concorrenti.
Una volta che avrai identificato il tuo target del tuo ristorante e il mercato in cui opera il tuo ristorante, sarai in grado di definire la tua proposta di valore e il modello di business. La proposta di valore o idea diversificante, è ciò che rende il tuo ristorante unico e distintivo rispetto ai concorrenti, mentre il modello di business descrive come intendi generare entrate e profitti.
Stabilire obiettivi e strategie
Ora, per continuare a scrivere il business plan del tuo ristorante, devi stabilire degli obiettivi a medio e lungo termine. È molto importante delineare chiaramente gli obiettivi da raggiungere e stabile le tempistiche temporali entro le quali si possono raggiungere.
Esempi obiettivi Business plan per ristoranti:
1) Aumentare il fatturato del 20% entro il prossimo anno
2) Di acquisire un numero x di nuovi clienti entro i primi 6 mesi
3) Di aprire un secondo ristorante in una nuova località entro 2 anni.
Per raggiungere questi obiettivi, dovrai stabilire delle strategie specifiche. Ad esempio, potresti decidere di lanciare un nuovo menu stagionale per attirare nuovi clienti, o di aumentare la presenza online del tuo ristorante per raggiungere un pubblico più ampio.
Descrivere il concept del ristorante e il modello di business
Nel business plan, è importante che tu descriva il concept del tuo ristorante e il modello di business scelto. Il concept del ristorante è l’idea alla base del tuo business, che può includere il tipo di cucina che offri, l’atmosfera che vuoi creare e altri elementi distintivi.
Il modello di business, invece, descrive come intendi generare entrate e profitti. Ci sono diversi modelli di business per i ristoranti.
Esempi modelli di business ristoranti:
1) Il ristorante a servizio completo
2) Il takeaway
3) Street Food restaurant
4) La Dark Kitchen
Scegliendo il modello di business del ristorante, sarai in grado di definire i servizi che offrirai, i canali e le strategie di marketing attraverso le quali intendi raggiungere e fidelizzare i tuoi clienti.
Creare un piano finanziario
Un altro elemento fondamentale del business plan del tuo ristorante, è sicuramente il piano finanziario. Questo dovrà includere il budget iniziale e il piano di finanziamento, oltre a una previsione dettagliata delle entrate e delle uscite, dei costi fissi e variabili e di altri fattori che influiscono sulla finanza del tuo ristorante.
È importante che tu presti particolare attenzione alla creazione di un piano finanziario realistico e ben strutturato. In questo modo, sarai in grado di gestire al meglio le finanze del tuo ristorante e di prevedere eventuali rischi finanziari.
Business Plan per il tuo Ristorante: sintesi e conclusione
In sintesi, scrivere un business plan efficace per il tuo ristorante richiede di identificare il tuo target di riferimento e il mercato in cui operi, stabilire obiettivi e strategie, descrivere il concept del tuo ristorante e il modello di business scelto e creare un piano finanziario dettagliato.
Con un business plan ben strutturato, potrai presentare il tuo progetto in modo chiaro e convincente agli investitori o ai finanziatori, evidenziando le opportunità e i vantaggi del tuo ristorante.
La tua attività ristorativa non può prescindere dallo sviluppo di un business plan: questo strumento sarà la bussola del tuo ristorante e ti aiuterà a gestirlo al meglio, rendendolo profittevole e raggiungendo i tuoi obiettivi.
Video corso da zero al Business Plan per Ristoranti


Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.