Tra le varie difficoltà che i ristoratori italiani si trovano ad affrontare, sicuramente c’è quella di trovare personale di sala e cucina. Come trovare i camerieri?
In questo articolo, ti darò qualche spunto e un punto di vista diverso che potrà aiutarti a trovare nuovi collaboratori di sala e a trasmettere loro le motivazioni e le giuste competenze.
Il personale di sala è fondamentali per garantire un’esperienza positiva al cliente. Di solito i clienti, durante il servizio, sono molto più a contatto con i camerieri e che non con il titolare o responsabile di sala. Proprio per questo, l’esperienza dei clienti all’interno di un ristorante, è influenzata, nel bene e nel male, dal servizio offerto e dall’interazione con il personale di sala.
Il cameriere è un tassello fondamentale nella strategia di marketing e comunicazione di un ristorante.
Contenuti di questo articolo
La Selezione dei Camerieri
In questo articolo, vorrei suggerirti alcune caratteristiche che dovresti individuare nei tuoi candidati camerieri, per poter assumere quelli giusti e non ritrovarti ad assumere personale di sala demotivato e poco incline a questo tipo di lavoro.

Capacità nel Problem Solving
In ogni ristorante possono verificarsi piccoli o grandi problemi con gli ospiti.
Ad esempio potrebbe succedere di perdere l’ordine del cliente, o di essere stato interpretato dalla cucina in maniera errata. Oppure che i piatti da servire a tavola sono ritardo, il cibo si è raffreddato o qualcos’altro ha deluso o fatto arrabbiare il cliente.
Ma se molti visitatori del ristorante tendono ad essere pazienti ed educati, a volte le cose vanno diversamente.
Un bravo cameriere deve avere la capacità di affrontare i problemi e rimanere calmo e composto anche quando un cliente assume un tono più ostile.
Spesso basta solo scusarsi per l’errore e di proporre qualcosa di positivo al cliente per rimediare alla situazione.
Capacità Multitasking
Nella stragrande maggioranza dei casi, i camerieri hanno diversi tavoli di cui occuparsi e a questo si potrebbe aggiungere il fatto che altri ospiti potrebbero comunque fermarli per chiedere una salsa extra o altre bevande.
Un bravo cameriere deve essere in grado di tenere a mente le richieste dei clienti e cercare di soddisfarle in un tempo ragionevole.
Spesso, questo comporta la possibilità di dover gestire due o più compiti nello stesso momento, ma questo fa parte del lavoro e un cameriere che sappia gestire la situazione e ottimizzare il proprio tempo, è un ottimo cameriere, da non lasciarsi sfuggire.
Capacità di fare Team
A meno che il tuo non sia un piccolissimo ristorante durante un giorno feriale, solitamente il numero di camerieri è superiore a una unità.
Avere camerieri che sappiano lavorare in team con gli altri colleghi e con il personale della cucina, è fondamentale per garantire un servizio impeccabile ai propri clienti.
D’altronde, statistiche alla mano, la maggioranza dei ristoratori considera il lavoro in team del proprio personale molto importante.
Un bravo cameriere quindi, è in grado di fare team con gli altri, aiutando i colleghi in difficoltà e interagendo in maniera efficace con la cucina.
Buona Memoria
Il candidato cameriere ideale dovrebbe possedere come requisito una buona memoria.
Oltre a ricordare i particolari sugli ordini dei clienti, dovrà essere in grado anche di ricordare il menu, i suoi ingredienti e gli abbinamenti con il vino ad esempio.
Infatti i clienti fanno spesso domande su cibi e sulle bevande, in particolare sui loro sapori, sugli ingredienti e sugli allergeni.
Quest’ultimo punto è particolarmente importante, con ben 240 milioni di persone (3%) nel mondo che soffrono di allergie alimentari (Fonte: Organizzazione mondiale delle allergie).
Una buona memoria servirà anche a ricordarsi dei clienti con esigenze particolari, anticipandone le richieste la volta successiva che siederanno ai tavoli del ristorante. Questa cosa fa immensamente piacere ed è un grande punto a favore del locale.
Personalità brillante
Può sembrare un fattore secondario ma non il massimo essere serviti da un cameriere musone e poco perspicace.
Ricorda che il cameriere è il primo punto di contatto con i clienti e spesso una cattiva impressione generata dal loro carattere, potrebbe far percepire negativamente l’intero locale.
Un cameriere brillante ha sempre il sorriso sulla bocca davanti ai clienti, sa aiutarli, capirli al volo e spessissimo funge anche da intrattenitore.
Per questo deve anche avere una buona base culturale ed una educazione impeccabile.
Rapidità nelle decisioni
La capacità decisionale è un altro punto a favore del bravo cameriere. Saper gestire le crisi, proponendo d’iniziativa qualche valida alternativa rappresenta la loro soluzione nel 99% dei casi.
Per fare questo, deve essere immerso nella realtà del ristorante e sapere cosa può e cosa non può proporre al cliente insoddisfatto.
Concludendo
Essere un ottimo cameriere non richiede necessariamente un’istruzione superiore alla media o una formazione teorica sul lavoro.
Può sembrare che le persone più adatte a ricoprire questo ruolo, vantino queste capacità o che siano semplicemente portate per questo lavoro.
Ma la verità è che ogni persona può imparare e diventare un eccellente cameriere, se spronato e incoraggiato dal titolare del locale in maniera positiva.
Proprio per approfondire questo aspetto e migliorare la resa dei tuoi camerieri e del personale tutto, voglio suggerirti di guardare questi due video realizzati da specialisti del settore.
Guardali Adesso…
Se vuoi approfondire l’argomento puoi prenotare una Call conoscitiva e sarò felice di rispondere alle tue domande cercando di dissipare tutti i tuoi dubbi.


Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.