Come migliorare il sito web del tuo ristorante?
Se tuo sito non ti aiuta ad acquisire clienti e non fa registrare delle buone performance, molto probabilmente non risponde alle esigenze e aspettative dei tuoi potenziali clienti. Allora come fare a migliorarlo?
Contenuti di questo articolo
L’evoluzione del sito web per ristoranti
Quello che penso è che il prodotto “sito web” si sia evoluto molto e molto velocemente. In poco tempo sono cambiate le abitudini degli utenti e il modo in cui loro interagiscono con il sito.
Questo cambiamento è evidente in ogni settore, soprattutto in quello della ristorazione e Food and beverage in generale.
Basta visitare le migliaia di siti web di ristoranti, pizzerie e agriturismo per accorgersi che solo una piccolissima parte è riuscita a capire come migliorare il proprio, modellandolo al proprio target, così da rispondere a esigenze specifiche.
In questi casi, grazie ai siti web, molti ristoratori ricevono prenotazioni online e attirano quotidianamente potenziali clienti.
Dall’altra parte, però, la grande maggioranza dei ristoranti e dei locali di food and beverage ha ancora un sito web statico, poco aggiornato, che non rappresenta quel valore aggiunto capace di attirare potenziali clienti.
Per capire come migliorare il sito web del ristorante devi conoscere molto bene il target di riferimento e, in base a questo, sviluppare il sito. Oltre a questo, vanno ottimizzati molti fattori interni al sito e sviluppate delle azioni esterne ad esso.
Ricorda anche che l’esperienza vissuta dai clienti all’interno del tuo locale (Food Experience) è sempre il fattore più importante e influisce indirettamente anche sul sito web.
Se un cliente esce molto contento dal tuo locale, sarà più propenso a seguire tutto quello che proponi sul tuo sito web e questo avvierà una reazione a catena che permette al tuo sito web di decollare.
Se ti interessa approfondire maggiormente tutti gli argomenti che riguardano la realizzazione di un sito web per ristoranti, puoi scaricare il mio eBook Gratuito “Ristoranti, il sito web che funziona”.
Oppure ti consiglio di vedere questo corso dedicato: Da Zero al Sito Web del tuo Ristorante
Se, invece,vuoi semplicemente sapere quali sono 6 caratteristiche che un sito web per ristoranti dovrebbe avere, continua a leggere questo articolo.
Ecco 6 consigli molto utili per migliorare il tuo sito.
Prenotazioni online
Ormai, la maggior parte delle persone apprezza risparmiare tempo e odia attese e procedimenti lenti. Siamo tutti abituati ad avere tutto e subito, anche il tavolo in un ristorante.
Se ti stavi chiedendo come migliorare il sito web del ristorante, sappi che soddisfare questa esigenza è un primo passo importante. Puoi farlo integrando nel sito una pagina per prenotare online o, quanto meno, per inviare una richiesta di prenotazione.
Non c’è dubbio che la maggior parte di noi ha avuto un’esperienza spiacevole entrando nel ristorante scelto per una cena rilassante e scoprire che tutti i tavoli erano occupati.
Aiuta i tuoi potenziali clienti a evitare questa situazione frustrante, fornisci loro la possibilità di prenotare un tavolo in anticipo e pubblicizza sui social questa utile funzionalità.
Quindi, è molto importante che il sito di un ristorante consenta agli utenti di riservare un tavolo, in maniera facile e intuitiva. Prenotazione che poi sarà confermata dal responsabile del locale.
Attenzione però…
Quando si utilizza un meccanismo del genere, è necessario che qualcuno dello staff possa ricevere un avviso, ad esempio via email o sms, per fare in modo che il tavolo prenotato venga poi effettivamente riservato.
Insomma, bisogna far sì che il meccanismo di prenotazione online funzioni davvero, perché se poi si venissero a creare spiacevoli situazioni, sarebbe controproducente. Il rischio di una recensione negativa è dietro l’angolo.
Come integrarle?
Le prenotazioni online possono essere implementate sia tramite un form per la semplice ricezione di email, sia attraverso un vero e proprio sistema di “booking” online, con tanto di automatismo per la conferma della prenotazione.
Quale preferire?
Ci sono locali che, in base all’organizzazione interna, preferiscono ricevere una richiesta di prenotazione che, avvalendosi del controllo manuale, permette di evitare l’antipaticissimo “overbooking”.
Altre realtà, invece, preferiscono organizzarsi in modo automatico e utilizzare software per la prenotazione online diretta.
Un duplice vantaggio..
La possibilità e l’abitudine di ricevere prenotazioni online è utile sia per te che gestisci il locale, sia per il cliente che eviterà di arrivare e trovare tutto pieno.
Il settore ricettivo alberghiero come Hotel e Bed & Breakfast è stato il primo a integrare le prenotazioni online. In breve tempo questa funzionalità ha invaso anche i ristoranti e locali di Food and Beverage.
Quando le persone cercano un ristorante, avere la possibilità di prenotare online è una delle funzionalità che può far la differenza nello scegliere il tuo locale o quello della concorrenza.
Analizzando i dati dei siti web che gestisco direttamente, emerge un dato molto interessante: la maggior parte dei clienti che prenota, lo fa utilizzando il sito web o i canali social. Questo, però, succede solo se la funzionalità è ben integrata e facile da utilizzare.
Ho notato anche che, integrando e promuovendo un sistema di prenotazione online per un anno, si può raggiungere un incremento dei clienti del 30% rispetto ai 12 mesi precedenti.
All’inizio il cliente potrebbe essere diffidente e preferire la classica telefonata. Quando, però, scopre che la prenotazione online è più rapida e affidabile (basterà prevedere una conferma veloce della prenotazione via mail o via WhatsApp), le volte successive inizierà a utilizzarla sistematicamente trovandola comoda e perfetta per le sue esigenze.
Molto spesso questo può spingere un utente verso un locale piuttosto che verso un altro.
Questo vale anche per gli altri servizi che puoi offrire, come ad esempio il take-away o il delivery food.
Nel caso in cui tu decida di offrire il servizio da asporto, organizza al meglio il menù a portar via, semplifica le modalità di pagamento, integra le tue pagine web con la richiesta di indicazioni stradali e consenti l’ordinazione online.
Questo può essere utile, in base al target a cui ti riferisci, per rispondere ad esigenze diverse. Ad esempio, lavoratori che hanno poco tempo, amici che vogliono cenare a casa senza cucinare, studenti, ecc..
-
In offerta!
Consulenza Food Marketing
Web Marketing 99,00€ +iva 22%
Menu online
Il sito del tuo ristorante ha il menu online?
Se hai integrato il menu sul tuo sito web, assicurati che sia ottimizzato, aggiornato e che abbia un buon layout. Se, invece, non hai pensato a pubblicare il menu sul sito web, allora ti consiglio di farlo presto.
Il menù è tra le pagine più visitate dagli utenti dei siti web Food and Beverage. Una pagina di menù dettagliata è una delle caratteristiche più apprezzate del sito web di un ristorante.
Chi pubblicizza online menù settimanali, piatti speciali, proposte del giorno e così via, riesce a riempire il locale due volte più facilmente di chi non lo fa.
Ogni ristorante ha un suo menù e chi lo pubblica sul proprio sito web dimostra massima trasparenza, questo è molto apprezzato.
Che sia alla carta o che preveda menù fissi, è buona regola pubblicarli sul sito e condividerli sui social, integrandoli alla strategia di comunicazione online del locale.
Ti assicuro che questo è un altro aspetto fondamentale, che può trasformare un semplice utente in un cliente. In questo modo gli utenti avranno sempre un’idea chiara di cosa aspettarsi dalla tua proposta di ristorazione.
Vediamo ora in che modo puoi rendere il tuo menu online il più “attraente” possibile.
- Usa immagini accattivanti di buona qualità e dai colori coordinati;
- Scegli il font giusto e utilizza una formattazione ideale;
- Controlla sempre il testo del menù per evitare errori di ortografia;
- Specifica gli ingredienti utilizzati nei vari piatti.
- Non dimenticare di aggiornare il menù online in tempo reale, come fai offline.
- Aggiungi i prezzi al menù. I clienti potranno pianificare le proprie spese e, senza dubbio, apprezzeranno questa possibilità.
Sezione eventi
Organizzare eventi a tema è un’arma potentissima per avere il locale pieno e per attirare e fidelizzare nuovi clienti. Molti locali organizzano eventi bellissimi, ma spesso succede questo…
Una persona tramite passaparola o social, viene a conoscenza di un evento nel tuo locale. Se interessato, la mossa successiva potrebbe essere quella di andare sul tuo sito web per cercare informazioni ulteriori. Qui la brutta sorpresa, non c’è traccia dell’evento.
Questo è un errore da non commettere, l’utente potrebbe non tornare più sul tuo sito web etichettandolo come statico e non aggiornato, quindi non attendibile.
Gli eventi vanno comunicati sempre sul proprio sito, è importante che ogni iniziativa che pensi di organizzare, sia pubblicata prima sul tuo sito web e poi condivisa attraverso i tuoi canali social.
La sezione eventi sul sito deve avere buona visibilità, essere aggiornata e graficamente accattivante. È importante “abituare” i clienti a visitare periodicamente questa sezione, magari inviando aggiornamenti tramite una newsletter.
Per fare tutto questo al meglio, è essenziale avere un piano editoriale programmato, perché nella comunicazione nulla deve essere improvvisato.
In genere, si riesce a riempire il locale a Natale, Capodanno, Pasqua e Ferragosto, ma non è così semplice organizzare un evento in un giorno qualsiasi e far registrare il “tutto esaurito” nel locale. Sicuramente avere una sezione eventi ben curata e organizzata ti aiuterà a raggiungere questo risultato.
Una comunicazione mirata porta sempre a risultati ottimi anche quando non ci sono festività particolari. Una serata a tema o una degustazione, il lancio del nuovo menù o un aperitivo con musica live. Qualunque sia l’evento, se ben comunicato attraverso il sito e amplificato con un buon lavoro sui social e con una campagna di mail marketing, può riempire il locale anche nei giorni infrasettimanali o nei periodi “morti”.
In generale, ma soprattutto quando promuovi un evento, devi pensare attentamente al pubblico che vorresti vedere nel tuo ristorante e pianificare serate tenendo ben in mente gli interessi dei clienti abituali e del target che vuoi attirare.
Quando viene creato il programma eventi devi subito aggiornare la pagina web dedicata, gli utenti devono essere informati con le giuste tempistiche e avere tutte le informazioni utili per partecipare all’evento.
Storytelling
A tutti noi piacciono le storie, sin da bambini. Ci appassionano, ci incuriosiscono, ci emozionano. Il sito web di un ristorante deve saper raccontare storie. La storia che c’è dietro un piatto, quella che c’è dietro il concept del locale, o quella dietro anni e anni di attività, la storia della propria mission.
Se riesci a utilizzare nel modo giusto la tecnica dello storytelling, riuscirai a conquistare molti più clienti.
Ecco un breve elenco di alcuni argomenti che puoi pubblicare (ad esempio), sul blog del tuo sito web. Usando lo storytelling puoi raccontare:
- Come è nata la tua attività e come si è trasformata nel tempo;
- Aneddoti significativi delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita del locale;
- La storia che c’è dietro l’idea e la realizzazione di un piatto;
- Le tradizioni che legano il tuo locale all’enogastronomia del territorio;
- Testimonianze foto/video dei tuoi clienti storici.
Sono alcuni spunti ma la creatività non ha limiti. Quando racconti una storia l’importante è essere trasparenti e sinceri, questo arriva al cuore e nella mente anche di chi legge online.
Avvicinare le persone al proprio ristorante attraverso lo storytelling è una di quelle strategie che funzionano veramente bene. Un’ottima idea è quella di integrare nel sito un blog attraverso il quale catturare l’attenzione del tuo target.
Trasparenza e Coerenza
La maggior parte dei siti di ristoranti offre un’immagine “patinata”, che non sempre corrisponde alla realtà.
Spesso si vedono siti tutti uguali, le tonalità di rosso predominano, qualche bella foto e le classiche paginette “chi siamo” e “dove siamo”. Certo, meglio di niente, ma non è così che potrai catturare l’attenzione del tuo target clienti.
In realtà, ognuno di noi è molto di più di quelle 3 paginette web, ogni locale è diverso da un altro, e così anche il sito web deve essere personalizzato, originale e unico.
L’aspettativa che crea il tuo sito web deve essere coerente con la Food Experience che il cliente vivrà all’interno del tuo locale.
Magari il rosso bordeaux, che è un colore più adatto a ristoranti eleganti, non è adatto per il tuo agriturismo dove si gustano prodotti a km. 0 e biologici. L’uso di uno specifico colore ha infatti un preciso significato nell’ambito della comunicazione.
Inutile anche pubblicare foto di un ambiente elegante se il tuo locale è rustico, poiché è proprio questo il suo punto di forza.
Non devi creare aspettative diverse da ciò che sei, perché il cliente al suo arrivo resterà deluso. Allo stesso tempo, rischi così di non conquistare i clienti che invece stanno cercando un’osteria, ad esempio, che proponga solo piatti della tradizione locale.
È fondamentale che il sito web sia personalizzato e cucito su misura per il tuo locale, deve trasmettere la vera anima e l’atmosfera che si respira realmente nel ristorante.
Il sito deve comunicare l’immagine reale del locale, questa è la maniera più efficace per attirare le persone a cui piace esattamente quella tipologia di ristorante, persone che in questo momento magari stai trascurando e non vengono a mangiare da te perché non hai comunicato chiaramente le caratteristiche del tuo locale.
Non cercare di sembrare quello che non sei, è un consiglio valido nella vita reale e che funziona anche sul web.
Immagini e Foto
Tutti noi iniziamo a mangiare con gli occhi, ancor prima che con la bocca.
Prendi in considerazione questa semplice verità mentre lavori alla galleria immagini del tuo sito.
Oltre alle immagini di presentazione, quelle che ad esempio vanno sulla slider del sito, è importante arricchire le diverse sezioni con le foto del locale, con foto scattate durante gli eventi, dei piatti appena preparati, dei tavoli apparecchiati, dei gestori e del personale.
Le immagini sono fondamentali e spesso costituiscono l’ago della bilancia:
- Utilizzare foto improvvisate e di scarsa qualità è controproducente. Risultato? Drastico crollo delle prenotazioni!
- Utilizzare foto belle, ma impersonali, prese da siti stock o su Google ti sembra una buona idea? Decisamente no, perché rende la tua immagine uguale a tutti i ristoranti della tua tipologia.
Non dimostri trasparenza perché quelle non sono immagini del tuo ristorante. in questo modo si rischia di non attirare l’attenzione degli utenti o di creare aspettative sbagliate.
Ogni tanto si possono utilizzare le immagini generiche, ma è meglio investire in uno shooting fotografico pensato su misura per il tuo locale.
Utilizzare foto di qualità e soprattutto VERE (autentiche del tuo locale e dei tuoi piatti), può davvero portare al successo, poiché la realtà infonde fiducia nei clienti e trasmette la tua passione per quello che fai.
Se vuoi imparare a scattare foto professionali ai tuoi piatti, o vuoi formare qualcuno del tuo staff a farlo, ti consiglio di seguire questo video corso dedicato: Food Photography. Come fotografare i piatti in maniera professionale.
L’immagine oggi è tutto e se le foto sono di qualità e originali sono tra gli elementi principali che spingono l’utente a prenotare nel tuo ristorante.
Un’arma molto potente è quella di utilizzare le foto dei clienti. Ormai. molti tendono a fotografare un bel piatto prima di mangiarlo e lo condividono sui social. È importante riuscire a mettere in moto un meccanismo virale, facendo taggare il tuo locale nel momento in cui i clienti pubblicano le foto.
Interagisci sui social ringraziando per il post e il tag, in questo modo aumenti la visibilità del ristorante e ottieni feedback positivi dagli utenti che ti seguono e da chi ancora non ti conosce.
Una buona idea è anche quella di integrare le foto degli utenti con i loro commenti sul sito, in questo modo si garantisce autenticità di giudizio e garanzia che nel tuo locale si mangia bene e che le recensioni sono realistiche.
È importante cercare di aumentare l’interazione tra offline e online, ai clienti che seguo cerco sempre di trovare molti spunti personalizzati, coerenti ed efficaci.
L’obiettivo è quello di stimolare un passaparola naturale, che invade sia i canali tradizionali che i canali online. Questa è la vera pubblicità, gratuita, spontanea e la più potente!
Per concludere…
Come ti ho accennato all’inizio di questo articolo, sono molte le azioni e le attività da fare per permettere al tuo sito web di diventare uno strumento di marketing per il tuo ristorante (o meglio di food marketing) importante, ma sicuramente se cominci a integrare questi semplici consigli sei già un passo avanti.
Se vuoi capire come strutturare un sito web per ristoranti e vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di scaricare il mio eBook Gratuito “Ristoranti, il sito web che funziona”.
Spero comunque di aver risposto, anche se parzialmente, alla domanda che ti girava nella testa da un p0′ di tempo, come migliorare il sito web del ristorante?
Fammi sapere nei commenti se sei comunque soddisfatto del tuo sito web e se hai integrato nel sito qualche caratteristica e funzionalità di cui sei particolarmente soddisfatto o non soddisfatto.
Qualunque altro dubbio o domanda, chiedi pure!


Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.
BONUS GRATUITO
Il sito del tuo locale è la tua immagine online. Deve essere sempre accogliente, ordinato e mostrare al meglio la tua attività. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di scaricare l’ebook gratuito “Ristoranti, il sito web che funziona”. Scaricalo da QUI.