Creare una community su Instagram per promuovere il tuo ristorante è un’azione di marketing molto efficace. Una community non si costruisce in pochi giorni, ma con questi consigli riuscirai a farlo più in fretta, evitando gli errori più comuni.
Contenuti di questo articolo
Community Instagram per Ristoranti. Tutto parte dall’Engagement
Che cos’è l’engagement? Si tratta della capacità di un brand di creare un legame solido e duraturo con i propri follower, stabilendo una relazione con gli stessi.
Avete presente quei post su Instagram che generano discussioni e condivisioni da parte dei follower? Quelli sono esempi riusciti di post virali che creano engagement.
Ma per arrivare a tanto c’è bisogno di lavorarci, senza abbattersi ai primi tentativi non riusciti. Il segreto per arrivarci prima è conoscere l’algoritmo di Instagram.
L’algoritmo di Instagram
L’algoritmo di Instagram, altro non è che un’intelligenza artificiale che si occupa di decidere quali post fare vedere a chi e con quale frequenza.
Questa AI è programmata per dare la priorità ai contenuti che reputa di maggior interesse per ogni singolo utente. Ecco perché ognuno di noi non vede le stesse cose quando apre Instagram, perché ognuno di noi ha interessi diversi.
Come fare allora a raggiungere più utenti possibili, sapendo che a ognuno di loro Instagram mostrerà solo ciò che gli interessa? O meglio, come fare ad inserirsi tra gli interessi degli utenti per raggiungerli stabilmente con i nostri contenuti?
Per fare questo vi sono 4 step da superare con i nostri contenuti:
1) Ispirare gli utenti
2) Portarli a interagire con i nostri post
3) Fornire informazioni che ritengono utili
4) Conquistare la loro preferenza
Se sari in grado di “cavalcare” l’algoritmo, senza cercare strade alternative che non porteranno a nulla, riuscirai a ottenere l’engagement desiderato e di conseguenza a creare una community su Instagram per tuo ristorante.
Attraverso l’engagement poi, riuscirai a ottenere un numero elevato di informazioni sugli utenti e di conseguenza potrai decidere le strategie di food marketing più appropriate per trasformarli in clienti.
La Nicchia
Tutte queste info ottenute attraverso le interazioni della community che gravita intorno al ristorante, ci permetterà anche di lavorare per nicchie di mercato.
Una volta trovata la giusta nicchia di utenti, si potrà procedere con ancor maggior efficacia alla conquista di nuovi clienti.
Come fa l’algoritmo a capire quali sono i contenuti che preferiscono gli utenti?
Come fa Instagram a capire quali contenuti interessano alle persone? È importante saperlo per poter essere in grado di creare post, stories e reels efficaci al nostro scopo, quello di creare la community per il ristorante.
Lo fa tenendo conto dei like, i commenti, i salvataggi e il tempo di permanenza degli utenti sui nostri contenuti. Ma questo non basta.
Bisogna anche mantenere un comportamento costante sul nostro profilo business di Instagram, tenendo conto delle caratteristiche del pubblico di riferimento.
In sostanza, per fare un esempio, se il mio pubblico di riferimento è costituito dalle famiglie con bambini, non cercherò di andare a creare contenuti che non siano adatti al target (per esempio scrivendone per giovani tra i 18 e i 25 anni).
Non solo. Bisogna mantenere il proprio profilo professionale, il che significa che non andrò a postare contenuti che non c’entrano nulla, o comunque non in linea, con quelli della mia nicchia.
Semplificando ulteriormente, non bisogna commettere l’errore di utilizzare il profilo business del ristorante a scopo di svago.
Calcolare il grado di coinvolgimento degli utenti (calcolo engagement)
Come capire se stiamo facendo bene? Attraverso il calcolo del grado di coinvolgimento degli utenti, con la formula che può essere riassunta semplificandola in (numero like + numero commenti) : numero follower.
Farlo manualmente però è molto complicato, per cui ci si può aiutare con appositi servizi online creati allo scopo. Basta digitare su Google “calcolo engagement online” per trovarne diversi, alcuni gratis e altri a pagamento.
Ad esempio potreste utilizzare questo per il vostro profilo Instagram.
Il risultato dell’analisi ci dirà se il profilo Instagram del ristorante è efficace o se c’è bisogno di lavorare ancora per raggiungere i risultati sperati.
Video Corso Instagram Community per Ristoranti
Se vuoi creare la tua community si Instagram, ti consiglio il video corso Instagram Community per Ristoranti, disponibile su Food Marketing Academy e tenuto dalla super Instagram Coach Lorenza Rossi. Puoi vedere la prima lezione gratuitamente e decidere in seguito di abbonarti. Food Marketing Academy è la prima piattaforma in Italia dedicata interamente alla formazione in marketing per ristoranti.