Gestire in modo professionale le pagine social del tuo ristorante non è facile ma è necessario per fare davvero la differenza.
Una presenza social ben strutturata ha tantissime potenzialità perché può mostrare lati della tua attività difficilmente visibili quando il cliente è nel locale.
Ecco allora 7 consigli per pubblicare post sui social network che siano davvero utili per la promozione del tuo locale.
Contenuti di questo articolo
UMANIZZA LA TUA ATTIVITÀ
Si può presentare lo staff, far vedere quanto è unita una squadra di lavoro e permettere alle persone che ti seguono sui social di iniziare ad affezionarsi a voi.
Inoltre, si possono mostrare momenti simpatici del “dietro le quinte”, dare consigli culinari e rendere i tuoi clienti veri protagonisti delle tue pagine social.
Tutto questo ti aiuterà ad “umanizzare” la tua attività.
Ricorda che le persone sono attratte da chi trasmette i loro stessi valori e, quindi, non basterà proporre i migliori piatti della città ma dovrai fare un passo in più per rimanere davvero nei loro cuori.
COME ORGANIZZARE IL LAVORO SUI SOCIAL
Se stai leggendo questo articolo, sai già molto bene quanto i Social possano offrire alla tua attività ristorativa ma fai attenzione a non utilizzarli come se fossero il tuo profilo personale.
È necessario utilizzarli in modo ragionato ed oculato, solo così vedrai davvero i risultati sperati.
Per farlo impiegando il minor tempo possibile e organizzando i tuoi contenuti con largo anticipo, ti consiglio di leggere questo articolo che spiega come creare un Piano Editoriale Social per un ristorante.
Per creare dei Post Social vincenti dovrai scegliere delle “Rubriche” e cioè degli argomenti stabili da trattare nelle varie settimane.
Ti consiglio di abbinare una Rubrica ad un giorno della settimana, in questo modo saprai già che – ad esempio – tutti i venerdì ci sarà un post dedicato ai tuoi clienti soddisfatti.
7 IDEE PER I POST SOCIAL DI UN RISTORANTE
Molte persone vogliono creare il loro Piano Editoriale personalizzato ma non hanno la giusta fantasia per scegliere gli argomenti perfetti da trattare, se anche tu senti di avere questo ostacolo continua a leggere l’articolo perché ti darò 7 idee per i post social di un ristorante.
1. PRESENTAZIONE STAFF
Come abbiamo detto prima, trovare il modo di “umanizzare” la realtà quotidiana è fondamentale per rimanere nel cuore delle persone.
Un modo facile e veloce per farlo è quello di presentare il tuo staff, scegli tu il modo più opportuno ma permetti alle persone di conoscere la tua squadra non come semplici chef o addetti alla sala ma come vere menti pensanti e cuori pulsanti.
Qualche idea potrebbe essere quella di far presentare brevemente ognuno e far dire loro il proprio motto. Oppure, rendi la cosa più divertente e fai in modo che ci si presenti tra colleghi, ognuno presenta un’altra persona e non se stesso.
Mostrali all’opera ma anche nei loro momenti di pausa, includili nella tua presenza social e rendili i primi testimonial del tuo locale, nessuno conosce i vostri punti di forza più di loro.
2. CONSIGLI DELLO CHEF
Cerca di non allietare i tuoi followers solo con immagini di piatti bellissimi e buonissimi ma trova il modo di creare anche dei contenuti che abbiano davvero valore per loro. Cosa c’è di meglio della capacità di risolvere un dubbio in cucina o svelare un piccolo “trucco del mestiere”?
Trova il modo più giusto per modellare questa rubrica ai punti di forza e alle esigenze del tuo locale, non tutti hanno le possibilità di creare un post sui social che mostri un’intera ricetta culinaria ma niente paura perché non è necessario.
I consigli dello chef possono prendere tante forme, pensa ai problemi più comuni che le persone hanno in cucina e dai loro la soluzione.
Può essere un piccolo consiglio sulla lievitazione, sulla cottura o su due pietanze che possono star bene insieme. Le idee da trovare sono tantissime e tu ne avrai sicuramente più di me.
3. CONSIGLI DELLA SALA
Non solo i tuoi chef, ma anche il personale di sala ha delle conoscenze e competenze che possono interessare molto le persone che ti seguono.
Dai dei piccoli consigli su come apparecchiare, su come versare il vino e svela il segreto che tutti vorrebbero sapere: come si fa a portare così tanti piatti in una sola volta?
Svela qualche curiosità simpatica oppure insegna qualcosa: quale vino abbinare, come creare una composizione con i tovaglioli e così via.
4. PRESENTAZIONE PIATTI
È possibile “umanizzare” non solo il tuo locale ma anche i piatti che proponi ai tuoi clienti. Abbandona l’abitudine di presentare le tue prelibatezze con un semplice elenco degli ingredienti ma scegli nomi e descrizioni particolari, che rimangano nella mente dei tuoi clienti.
Ancor meglio se la presentazione di un piatto è fatta da qualcuno dello staff che mette anima e cuore in quello che sta dicendo.
Con un tono più serio o più giocoso, in base alla personalità del tuo locale, “metterci la faccia” è sempre la strategia vincente.
Non limitarti ad elencare le materie prime utilizzate o le modalità di cottura ma racconta come è nata l’idea di presentare quel piatto, come è cambiato negli anni, per chi è consigliato e a cosa si abbina meglio. In questo modo darai il giusto merito a tutti i tuoi piatti e permetterai alle persone di entrare nel vivo del tuo modo di fare ristorazione.
5. I RAPPORTI RISTORATORE-FORNITORE
Un elemento che si vede poco sui social, e proprio per questo potrebbe fare colpo su chi ti segue, è il rapporto tra ristoratore e fornitore.
Documenta i momenti in cui vai da loro e mostra perché hai scelto proprio quel caseificio, quella macelleria, eccetera…
Mostra le particolarità dei tuoi fornitori e rendili parte del tuo progetto. Puoi far loro una piccola intervista o mostrare i momenti in cui sono loro a venire da te.
In questo modo creerai una vera e propria “storyline”; prima spiegherai il perché hai scelto loro e mostrerai il tuo impegno nell’incentivare le piccole attività del territorio, successivamente mostrerai il momento in cui avviene lo scarico nel tuo locale e, infine, è finalmente l’ora di far vedere come quelle materie prime hanno preso vita e sono state utilizzate nel tuo piatto ultimato.
In questo modo acquisterai fiducia agli occhi dei clienti e rafforzerai il rapporto con i tuoi fornitori, potendo sfruttare anche il bacino di utenza dei loro social.
6. DIETRO LE QUINTE
Nessuno è una macchina da lavoro ma tutti amiamo distrarci con momenti spensierati di “vita vera”.
Proprio per questo coinvolgi tutto il tuo staff nell’organizzazione e nella produzione di contenuti per i post social del tuo ristorante. Non chiedere loro di documentare solo i momenti di lavoro ma crea un piccolo spazio nel tuo piano editoriale anche per i momenti di svago e di spensieratezza.
Se il tuo staff vuole divertirsi in un trend del momento, in un ballo o in uno scherzo tra loro mostralo sui tuoi canali social. Questo renderà l’atmosfera che trasmetti ancora più vera e “autentica”.
Aiuta le persone a capire che il tuo non è solo un ristorante asettico ma è una piccola famiglia che le aspetta e che le accoglierà in modo professionale, ma con spontaneità e naturalezza.
7. CLIENTI SODDISFATTI
Proprio perché parte della grande famiglia del tuo locale, anche i tuoi clienti dovrebbero far parte dei contenuti social che pubblichi quotidianamente.
Chiedi ai clienti più fedeli o alle persone più estroverse la possibilità di scattare loro una foto mentre sono al tavolo, mentre mangiano o poco prima di andare via. Loro si sentiranno parte del tuo progetto e chi ti segue sui social verrà attratto dai loro sorriso.
Non sottovalutare la capacità del nostro cervello di empatizzare con le altre persone, se vedo qualcuno felice e soddisfatto della sua pizza anche io sarò più propenso a provare quel locale.
Inoltre, le persone taggate potrebbero ricondividere il vostro post, commentarlo e spargere la voce tra i loro amici. Il passa parola è la pubblicità migliore a cui possiamo aspirare!
CONCLUSIONI
Ovviamente, queste 7 idee per i post social di un ristorante sono solo una piccola parte di tutti i temi che potresti trattare.
Ogni argomento va poi modellato sulle vostre esigenze e sui vostri punti di forza. Trova il “tone of voice” giusto per la tua attività e non snaturare la personalità del tuo locale sui social.
Anzi, l’esperienza che un cliente può fare visitando il tuo profilo Instagram o Facebook dovrebbe fondersi alla perfezione con l’esperienza che vive all’interno del tuo locale.
Quando l’online e l’offline si fondono, possiamo dire di aver fatto davvero un ottimo lavoro!
Se vuoi essere guidato nell’impostare un Piano Editoriale Social per il tuo Ristorante ti consiglio questo video corso della Food Marketing Accademy.
Se, invece, desideri un esperto in food marketing che ti segua e che crei insieme a te un Piano Editoriale personalizzato puoi contattarci per una prima consulenza gratuita.


Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.