Se possiedi un ristorante e desideri far conoscere il tuo locale a un vasto pubblico di potenziali clienti, YouTube è l’arma segreta che può aiutarti a raggiungere l’obiettivo.
Con milioni di utenti che guardano video ogni giorno, YouTube offre un’enorme opportunità per promuovere il tuo ristorante e attirare nuovi clienti.
Contenuti di questo articolo
Come pubblicizzare un Ristorante su YouTube
In questo articolo, scoprirai come utilizzare al meglio questa piattaforma di condivisione video per pubblicizzare il tuo ristorante.
Inutile dirlo, meglio dotarsi di un piano editoriale, proprio come faresti per il tuo blog o per i tuoi post social.

1. Crea contenuti coinvolgenti che lasciano il segno
Su YouTube, la qualità del contenuto è fondamentale.
Crea video coinvolgenti, interessanti e unici che mostrino l’essenza del tuo ristorante.
Dalla preparazione di deliziosi piatti alla presentazione della tua accogliente atmosfera, mostra ai potenziali clienti perché dovrebbero scegliere proprio il tuo ristorante.
Usa l’iperbole (porta all’eccesso) per esaltare i punti di forza del tuo locale e far emergere la tua offerta culinaria come “un’esperienza culinaria fuori dal comune, destinata a soddisfare anche i palati più esigenti!”
2. Ottimizzazione per il motore di ricerca di YouTube (SEO)
Sapevi che YouTube è anche il secondo motore di ricerca più grande al mondo?
Sfrutta le strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per aumentare la visibilità dei tuoi video.
Utilizza parole chiave pertinenti come “ristorante gourmet“, “cucina tradizionale“, “prelibatezze locali” e altro simile, per aiutare il tuo pubblico target a trovarti più facilmente.
Sperimenta con anastrofi (inversione dell’ordine naturale delle parti del discorso per dare maggiore rilievo ad una parte sull’altra) e domande retoriche nei titoli dei tuoi video per catturare l’attenzione, ad esempio, “Cerchi un ristorante gourmet di prima classe? Il nostro ristorante è ciò che stai cercando!”
3. Social Media e condivisione dei contenuti
Promuovi i tuoi video su diverse piattaforme di social media per ampliare ulteriormente la tua audience.
Condividi i video sui canali social del tuo ristorante e incoraggia i tuoi clienti soddisfatti a farlo anche loro.
Lascia che la parola si diffonda e diventi virale.
Ricorda sempre di includere un link diretto alla tua pagina YouTube per facilitare la condivisione.
Sfrutta l’iperbole per spingere i tuoi fan a condividere, ad esempio, “Il video del nostro ristorante farà impazzire i tuoi amici!”
4. Advertising mirata
Approfitta delle opzioni pubblicitarie di YouTube per raggiungere un pubblico specifico.
YouTube offre la possibilità di mostrare annunci mirati a potenziali clienti che hanno dimostrato interesse per ristoranti o cucina nel loro comportamento di navigazione.
Utilizza il caso studio riportato su Think with Google come fonte attendibile, “E-Food crea contenuti unici su YouTube e pubblicità mirata per aumentare il traffico del 30%”.
5. Coinvolgi la tua community
Incoraggia i tuoi clienti a lasciare recensioni positive e commenti sui tuoi video.
Rispondi a ogni commento per dimostrare la tua attenzione e gratitudine.
Coinvolgi la tua community in iniziative divertenti, come concorsi o sondaggi di opinione, per farli sentire parte integrante del tuo ristorante. “Hai già provato i nostri piatti unici? Lasciaci un commento qui sotto e potresti vincere una cena gratuita per due persone!”
In conclusione, YouTube è uno strumento potentissimo per promuovere il tuo ristorante e farlo conoscere a un vasto pubblico.
Il segreto sta nel creare innanzi tutto dei contenuti interessanti e coinvolgenti da pubblicare tenendo conto delle tecniche SEO per il loro posizionamento sui motori di ricerca.
Dopodiché i social ti aiuteranno a farli arrivare ad ancora più persone.
Se riesci a crearti una Community di seguaci su YouTube, significa che stai lavorando bene ed il successo di questa campagna di marketing è garantito.
Imparare a girare buoni video per YouTube
So benissimo che stare davanti ad una telecamera può essere imbarazzante, ma questo è un problema che si risolve man mano che ci si abitua.
Quello che è più difficile è saper girare buoni video perché la qualità è molto importante.
Dove mettersi? Come inquadrare? Quanta luce serve? Come faccio con la voce per non pubblicare video con l’effetto eco?
Niente paura. Su internet si trovano tantissimi consigli, ma quello che voglio raccomandare è di seguire questo video corso realizzato da un professionista proprio per i ristoratori.
Il corso spiega tutto: dall’attrezzatura minima necessaria (anche uno smartphone), fino a svelare qualche trucco per ottenere video di sicuro impatto a livello qualitativo e di inquadratura.
Si intitola: Video marketing Food e Location e torno a raccomandarlo caldamente a chi vuole iniziare a promuovere il ristorante su Youtube. Il Link QUI.
Se vuoi approfondire l’argomento puoi prenotare una Call conoscitiva e sarò felice di rispondere alle tue domande cercando di dissipare tutti i tuoi dubbi.


Riccardo Binaco, esperto di food marketing, è formatore e consulente di digital food marketing. Oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads. Si occupa prevalentemente di marketing per ristoranti.