La creazione di un Piano Editoriale Social ben organizzato può farti risparmiare molto del tempo che impieghi sulle pagine social della tua azienda e, soprattutto, può farti avere dei risultati migliori.

Se ancora non sai bene cos’è un Piano Editoriale Social e non ne conosci le regole principali, ti consiglio di leggere QUESTO ARTICOLO che ti spiegherà a cosa serve e come si crea.

Se, invece, già conosci il tema ma stai passando un periodo “poco creativo”, puoi leggere QUESTO ARTICOLO e rubare tantissimi spunti per le tue rubriche settimanali.

Ora che hai ben chiaro come strutturare un Piano Editoriale Social per il tuo ristorante e cosa aspettarti da questo strumento, siamo pronti a rispondere all’ultima domanda necessaria a concludere questo processo di creazione: “nella pratica, dove posso creare il mio Piano Editoriale?

Continua a leggere questo articolo e scoprirai 5 App gratuite per creare un Piano Editoriale Social di un ristorante. Non ti resta che provarle e scegliere la tua preferita!

 

App per piani editoriali Social

Andiamo subito nel concreto presentando queste 5 app gratis per creare un piano editoriale social adatte a qualsiasi tipologia di locale, per promuovere sul web il proprio ristorante.

 

1 Un  Quadernopiano editoriale per social

Possiamo definirlo il “papà” di tutte le App, prima dell’avvento della tecnologia era lui che si guadagnava tutte le nostre bozze, i nostri schemi, schizzi, liste e tanto altro ancora.

Ebbene, rimane ancora uno degli strumenti più utili per stilare il tuo piano editoriale.

Ti basterà prendere una pagina e creare una griglia con i giorni della settimana in cui vuoi pubblicare i post, ad ogni giorno della settimana dovrà essere collegato un tema da trattare e non ti resterà che riempire i vari riquadri che si formeranno con le idee che ti vengono in mente.

Ti consiglio di fare uno schema mensile e, una volta passato il mese in corso, ti basterà voltare pagina e creare uno schema molto simile con i giorni della settimana aggiornati.

 

2 Trello

trello piano editoriale social ristoranti

 

Disponibile sia da Desktop che da Mobile. Perfetto per creare delle liste indipendenti in cui inserire allegati, check list, descrizioni e molto altro.

Ti consiglio di creare una lista per ogni rubrica che vuoi trattare e poi, dentro ogni lista, creare delle schede per le varie settimane.

Dentro ogni scheda potrai poi scrivere il copy dei tuoi post, inserire le immagini che vorrai utilizzare o creare una check list per ricordati gli elementi che mancano ancora al tuo post per essere pronto.

Potrai mantenere le liste sempre invariate e, mensilmente, cambiare solo i numeri dei giorni della settimana e i contenuti dei vari post.

 

3 Excel

excel per piano editoriale social ristorante

 

Ormai pre-installato in quasi tutti gli smartphone, è perfetto per creare la griglia di cui hai bisogno. Puoi evidenziare facilmente le celle e personalizzare righe e colonne.

Questo strumento, però, è più adeguato ad uno schema molto riassuntivo dei tuoi contenuti social mensili in quando sarebbe difficoltoso inserire anche immagini e testi scritti molto lunghi.

È comunque possibile farlo ma dovrai aguzzare la vista per non perderti tra le varie celle!

 

4 Todoist

todoist per piano editoriale social ristoranti

Perfetto per ricordare gli impegni della giornata ma anche per avere una visione completa del mese.

Si possono creare delle liste di cose da fare e come impaginazione è molto simile a Google Calendar.

Tuttavia, ti consiglio di dividere i tuoi impegni personali da ciò che devi fare per il tuo piano editoriale della tua attività.

Se sei abituato/a ad utilizzare Google Calendar per la tua organizzazione quotidiana, ti risulterà molto facile utilizzare quest’App per organizzare i tuoi contenuti social.

Ad ogni elemento appuntato su quest’app potrai collegare un filtro, ti basterà creare tanti filtri quante sono le rubriche scelte per il Piano Editoriale del tuo ristorante ed ecco che potrai avere a portata di mano una divisione per giorni e per argomenti.

 

5 Notion

notion per piano editoriale social ristoranti

 

L’evoluzione del block notes. Facilissimo da utilizzare e completamente personalizzabile. È più difficile creare una suddivisione temporale e giornaliera ma è perfetto per appuntare un’idea e non lasciartela sfuggire.

Si possono creare liste ed utilizzare molti altri template. L’uso di emoticon grafiche permette di avere una visione generale anche a colpo d’occhio.

 

Conclusioni

Dopo aver spulciato un po’ tra questi strumenti non ti resta che scegliere quale sia il più adatto alle tue esigenze e alla struttura che vuoi dare al Piano Editorial per i social del tuo Ristorante.

Se l’argomento ti appassiona e vuoi essere guidato nel creare il Piano Editoriale per il tuo ristorante ti consiglio il video corso Social Media: Come Creare un Piano Editoriale per ristoranti” della Food Marketing Academy, che tratta l’argomento in modo preciso e dettagliato.

Se, invece, vuoi creare da zero il tuo piano editoriale personalizzato ed essere seguito da un Team di Esperti in Food Marketing, ti aspettiamo per una prima consulenza gratuita. Contattaci!

Grazie a Silvia Cacciotti per averci fornito molte delle informazioni che trovate in questo articolo.

riccardo-binaco-consulente-di-marketing-alimentare
riccardo binaco food marketing

Riccardo Binaco è formatore e consulente di digital food marketing, oltre a tenere diversi corsi di formazione, aiuta ristoratori e operatori Food and Beverage ad acquisire e fidelizzare clienti. Nel 2007 ha fondato Digital Web Italia (Dweb), agenzia di sviluppo siti web professionali, campagne SEO, Google e Social Ads.

Write A Comment

error: Attenzione il contenuto è protetto !!